Individuare un servizio di hosting professionale può essere molto complicato se non si conoscono le risorse più importanti, quelle che possono aiutarti ad avere un sito veloce e sicuro. Per tale motivo, abbiamo deciso elencare in questo articolo quelle che sono le 5 caratteristiche essenziali per riconoscere un piano web hosting professionale, affidabile, sicuro. Continua a leggere per scoprire quali sono queste caratteristiche, partendo però da un paragrafo “introduttivo” in cui viene spiegato che cos’è un hosting e perché è importante. Buona lettura.
Indice dei contenuti
ToggleChe cos’è un hosting
Mettere un sito online significa, innanzitutto, che tutti i file che lo compongono dovranno trovare posto sul web. Questo spazio digitale, adibito proprio a ospitare il sito, viene chiamato hosting (dall’inglese to host, che significa appunto ospitare).
Per andare più nello specifico, possiamo dire che un hosting è una porzione di spazio web ricavata all’interno di un server. Questo server, messo a disposizione da un hosting provider (ovvero un’azienda che vende servizi di hosting), includerà al suo interno diversi pacchetti web hosting, di cui ognuno conterrà il sito o i siti di un determinato utente o azienda. Una volta ospitato nello spazio web hosting, il sito sarà quindi presente online e raggiungibile tramite il dominio.
Le 5 caratteristiche di un hosting professionale
Dopo aver visto cos’è un hosting, un’altra considerazione necessaria: non esiste un solo tipo di hosting, ma ve ne sono diverse tipologie a seconda del tipo di progetto web che s’intende ospitare. Tutti questi diversi servizi si differenziano soprattutto per il quantitativo di risorse incluse e, di rimando, anche di prezzo.
Ci sono però delle risorse di base che devono far parte di qualunque hosting professionale, sia che si tratti di un hosting condiviso economico per piccoli siti web che di un hosting semidedicato o dedicato per siti ad alto traffico.
Nei prossimi paragrafi, le 5 risorse che devono essere incluse in un servizio hosting di qualità.
# Diversi GB di spazio web
Lo spazio a disposizione è una componente essenziale, che devi prendere in grande considerazione quando ti accingi a valutare un servizio web hosting. Con un importante quantitativo di spazio disco, potrai caricare tutti i file del tuo sito e lanciarlo poi su internet. Quando poi la tua attività online comincerà a crescere, le risorse del piano hosting probabilmente non saranno più sufficienti. In quel caso, basterò fare una semplice operazione di upgrade per passare a un hosting superiore. Per quello che riguarda la nostra azienda, tutti i server sono dotati di dischi SSD, che garantiscono performance eccezionali.
Lettura consigliata: un articolo dedicato proprio ai dischi SSD.
# Decine di caselle email
Prima di acquistare un hosting, assicurati che tra le risorse siano incluse le caselle di posta elettronica. Avere più caselle email a disposizione è molto importante, soprattutto per professionisti e aziende che lavorano molto con la posta elettronica (per esempio, per fare email marketing tramite l’invio di newsletter e dem). I nostri servizi web hosting includono un minimo di 10 caselle email incluse nel piano One, 20 caselle email nel piano Five e addirittura caselle email illimitate nel piano Ten.
# Un pannello di controllo chiaro e intuitivo
Il pannello di controllo è un altro elemento su cui prestare la massima attenzione, perché è con esso che andrai a gestire ogni singolo aspetto del tuo account hosting. Un hosting di qualità include un pannello di controllo chiaro, intuitivo e possibilmente in lingua italiana. Una soluzione come cPanel corrisponde appieno a tutto quello che è stato fin qui descritto. Si tratta del pannello di controllo dei servizi hosting Linux, talmente chiaro semplice da utilizzare da poter essere utilizzato senza difficoltà anche dagli utenti con meno esperienza in ambito informatico.
Lettura consigliata: per imparare qualcosa su questo pannello di controllo, segui la guida all’utilizzo di cPanel.
# Certificato SSL
Da alcuni anni a questa parte, Google ha deciso di indicare come “non affidabili” i siti web sprovvisti del protocollo di sicurezza HTTPS. I siti che ancora utilizzano il protocollo HTTP, vengono quindi etichettati come “non sicuri” sul browser Chrome, cosa che può comportare dei gravi danni alla reputazione online di un brand. Per evitare questo, e avere il lucchetto verde con la dicitura “sito sicuro” accanto al proprio indirizzo web, bisogna dotarsi del Certificato SSL, con il quale vengono resi invisibili a terzi i dati che viaggiano nello scambio di dati tra un sito web e un browser (o un server). Il certificato digitale, che ti garantisce l’uso del protocollo HTTPS, è importantissimo soprattutto per le piattaforme che hanno a che fare con i dati dei visitatori, come per esempio quelli che navigano su un e-commerce e inseriscono i propri dati per acquistare prodotti online.
# Supporto tecnico attivo h24
Prima di scegliere l’hosting, dai ancora un’occhiata alle risorse incluse e assicurati che tra esse sia indicato il supporto tecnico attivo h24. Mentre il supporto commerciale segue gli orari da ufficio, quello tecnico dev’essere sempre attivo, in modo che possa intervenire nel caso in cui il tuo sito riscontri un qualche problema che può accadere anche in piena notte. La nostra azienda fornisce, in tal senso, un servizio di assistenza tecnica attiva h24 che puoi contattare tramite ticket.
Visita la nostra pagina contatti.