Come creare una pagina su WordPress

come creare una pagina su wordpress

Hai intenzione di creare un sito WordPress, ma sei ancora alle prime armi e vuoi un piccolo aiuto per svolgere le operazioni di base? Allora sei capitato nel posto giusto. In questo articolo andremo ad analizzare come creare una pagina su WordPress, una procedura molto semplice che puoi portare a termine nel giro di pochi minuti.

Continua a leggere per saperne di più sul CMS numero uno al mondo, su come aggiungere una pagina e su tutto quello che ti serve per mettere il sito online.

Che cos’è WordPress

WordPress è un CMS (acronimo di Content Management System) open source, che permette di creare e gestire siti internet, blog e anche e-commerce. Nato per fare blogging, WordPress si è confermato negli anni come soluzione preferita dalla maggior parte dei professionisti del digitale, anche da chi vuole vendere prodotti online visto che, grazie al plugin WooCommerce, il CMS si presta perfettamente anche al commercio elettronico.

Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su come creare un sito e-commerce con WooCommerce.

Attualmente WordPress si issa al primo posto nella lista dei CMS più usati sul web, con un distacco nettissimo rispetto a qualunque altro “software di gestione dei contenuti”concorrente”. Secondo i dati forniti da W3Techs, WordPress è utilizzato dal 63,7% di tutti i siti web di cui si conosce il sistema di gestione dei contenuti.

Come creare una pagina su WordPress

Ma perché WordPress ha riscosso così tanto successo? Rispetto a tanti suoi “colleghi”, WordPress ha dalla sua una grande versatilità (come detto, è adatto per qualunque tipologia di progetto web), garantisce vantaggi dal punto di vista dell’ottimizzazione SEO e inoltre è alla portata di tutti. Si tratta infatti di un software molto semplice da gestire, con un pannello di amministrazione molto chiaro e intuitivo che permette anche agli utenti meno esperti di creare e gestire un sito senza difficoltà.

Aggiungere una nuova pagina su WordPress è facilissimo, vediamo come fare. La prima cosa che devi fare è effettuare l’accesso con il nome utente e la password.

Una volta entrato nel pannello di amministrazione del CMS, guarda sulla sinistra dove trovi la barra con tutti gli strumenti. Punta il mouse su Pagina e, nel piccolo menù a tendina, clicca su Aggiungi pagina.

Qui puoi lavorare direttamente sul contenuto della pagina, utilizzando l’editor di WordPress (proprio come faresti per scrivere un articolo di un blog).

wordpress-editor

Nella parte destra trovi altre funzionalità, dove per esempio puoi aggiungere un’immagine in evidenza e anche gli attributi della pagina (scegliere in quale categoria inserirla, il template da utilizzare ecc).

wordpress-attributi-pagina

Lavorare sulla SEO è essenziale, affinché le diverse pagine del sito conquistino le prime posizioni nei risultati di ricerca di Google. Oltre all’ottimizzazione del contenuto della pagina, devi curare altri aspetti che incidono in ottica posizionamento come il titolo SEO, lo slug (l’indirizzo della pagina) e la meta description (una breve sintesi di 160 caratteri dove descrivere il contenuto della pagina).

wordpress-ottimizzazione-seo

Scarica il plugin Yoast SEO per avere tutte le indicazioni del caso per l’ottimizzazione della pagina, dopodiché puoi pubblicarla.

Cosa ti serve per creare un sito WordPress

La creazione di nuove pagine è una delle operazioni più importanti nel processo di costruzione di un sito, per iniziare a dargli forma. Vale sia per un sito internet che per un sito e-commerce, dove ogni nuova pagina contiene un prodotto da inserire nella vetrina digitale.

Detto questo, bisogna dare una risposta a un’altra domanda: cosa serve per creare un sito WordPress?

Quello di cui hai bisogno è trovare innanzitutto un nome di dominio di grande impatto, magari con una nuova estensione dominio capace di personalizzare la tua identità online. Verifica subito la disponibilità del nome dominio che hai scelto, direttamente dalla pagina registrazione domini.

Fatto questo, c’è poi lo spazio web che deve ospitare il sito e renderlo raggiungibile online. Questo spazio digitale viene chiamato web hosting e, nel caso di un sito WordPress, si consiglia di scegliere un piano ottimizzato per questo CMS.

Dopo questa base essenziale, puoi iniziare a costruire materialmente il sito, scegliendo un tema professionale (sul web se ne trovano tantissimi per WordPress, anche gratuiti), creando contenuti ottimizzati lato SEO e aggiungendo tutti i vari elementi che vorrai includere sul sito.