WooCommerce vs PrestaShop: qualche scegliere per vendere online?

woocommerce vs prestahop

WooCommerce e PrestaShop sono due tra le soluzioni più in voga tra i professionisti del commercio elettronico. Si tratta di due software estremamente affidabili, con cui è possibile creare un sito e-commerce e gestirlo in modo professionale. Il punto di domanda riguarda proprio la scelta da fare per gestire un negozio online: meglio WooCommerce o PrestaShop?

In questo articolo, che presentiamo come una sorta di sfida WooCommerce vs PrestaShop, cercheremo di dire qualcosa in merito, per aiutarti a individuare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze professionali. Continua a leggere per saperne di più.

Le caratteristiche di WooCommerce

WooCommerce non è un CMS, ma rientra nella categoria degli strumenti aggiuntivi di WordPress. Si tratta infatti di un semplice plugin che, una volta scaricato, trasforma WordPress in una piattaforma ideale per vendere online.

Siamo abituati a pensare a WordPress soprattutto nell’ottica di creazione di contenuti, quindi di blog. In realtà, con il passare degli anni (e con i vari aggiornamenti) il CMS è diventato lo strumento ideale per qualunque tipo di progetto web. Se intendi quindi creare un e-commerce con WordPress, non devi far altro che scaricare WooCommerce dalla sezione Plugin. Una volta attivato il plugin, vedrai comparire nella barra degli strumenti di WordPress l’apposita voce WooCommerce. Qui troverai tutte le funzionalità che ti servono per gestire un e-commerce: gestione degli ordini, dei clienti, impostazioni che riguardano pagamenti e metodi di spedizione, con la possibilità di personalizzare il negozio virtuale come meglio riterrai opportuno.

Basandosi sull’affidabilità di WordPress, sono pochi i dubbi in merito alla qualità di un servizio come WooCommerce.

Lettura di approfondimento: la guida completa per sapere come creare un e-commerce con WordPress.

Le caratteristiche di PrestaShop

PrestaShop è un CMS open source, tra i più apprezzati nell’ambito del commercio elettronico. Costruito appositamente per la gestione di attività commerciali online, PrestaShop è diventato nel giro di pochi anni una soluzione assai gettonata dai professionisti che devono vendere online prodotti e servizi.

I motivi del successo di PrestaShop sono tanti. Il primo che viene in mente è la facilità di utilizzo, che lo rende alla portata anche degli utenti che non hanno tanta esperienza con l’informatica. C’è poi da tener presente la versatilità del software, oltre alla sua capacità di risultare SEO Friendly (ovvero di avvantaggiare l’ottimizzazione di un sito grazie alla possibilità di poter mettere in atto tutte le tecniche necessaria per conquistare un buon posizionamento). Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda i moduli: così come avviene in WordPress con i plugin, chi usa PrestaShop può aumentare le funzionalità a disposizione grazie appunto ai moduli, che possono essere scaricati gratuitamente dal marketplace ufficiale.

Lettura consigliata: scopri quali sono i motivi per creare un e-commerce con PrestaShop.

WooCommerce vs PrestaShop: le differenze

Siamo arrivati alla resa dei conti di questa sfida WooCommerce vs PrestaShop. Qual è il migliore? Non c’è una risposta netta in tal senso, tutto infatti dipende dal livello di esperienza dell’utente e dal tipo di sito e-commerce che intende lanciare sul web. Bisogna infatti fare dei distinguo tra queste due soluzioni, così simili eppure strutturalmente diverse.

PrestaShop è, come accennato in precedenza, un software costruito per il settore e-commerce. Questo significa che in esso sono incluse già tutte le funzionalità necessarie per gestire un negozio online, che poi possono essere aumentate di numero tramite i moduli. WooCommerce invece è un semplice, per quanto potente, plugin. Un plugin capace di rendere WordPress, a oggi il CMS più usato al mondo, come uno strumento adatto per e-commerce.

Questa differenza di base ci porta a una considerazione conclusiva. Essendo un CMS pensato per e-commerce, PrestaShop forse si presta meglio alla gestione di un sito e-commerce con tanti prodotti in vetrina, per esempio di un brand famoso o comunque di un’azienda che ha già un buon volume d’affari. WooCommerce può essere la scelta giusta per chi invece sta avviando il suo commercio online, magari in piccolo. Questo perché, nonostante PrestaShop sia semplice da usare, nulla riesce a eguagliare la facilità d’uso garantita da WordPress.

Crea il tuo sito e-commerce

Abbiamo dunque visto cos’è WooCommerce e cos’è PrestaShop, mettendone in evidenza le principali caratteristiche e dando poi un giudizio finale (più che altro un consiglio) su questa super sfida WooCommerce vs PrestaShop.

A questo punto devi fare una scelta tra i due software, che però è solo il primo tassello della costruzione del tuo progetto web. Quello che devi fare in seguito è trovare un nome di dominio che ben si adatti all’e-commerce che vuoi creare, magari prendendo in considerazione una delle nuove estensioni gTLD pensate per il commercio elettronico, come per esempio il .store, il .shop, il .boutique e altri ancora.

Visita la nostra pagina registrazione dominio per verificare che il nome che hai scelto è disponibile.

Dopo il dominio, che è l’indirizzo di un sito, tocca all’hosting, che possiamo considerare la “casa digitale” che ospita il sito con tutti i suoi file. A tal proposito, bisogna fare una precisazione. Se il tuo è un piccolo e-commerce che deve ancora muovere i primi passi, allora puoi acquistare un servizio di hosting condiviso economico. Le risorse sono limitate, ma sono soluzioni che per iniziare vanno benissimo (anche per il grande risparmio che garantiscono). Nota a margine, con queste soluzioni di hosting puoi installare sia WordPress che PrestaShop.

Se invece si tratta di un’attività commerciale già conosciuta, con un pubblico fidelizzato, un hosting condiviso risulterà troppo limitato. Ecco perché conviene prendere in considerazione altre soluzioni con maggiori risorse. Se vuoi creare il tuo shop online con WooCommerce, la soluzione ideale è rappresentata dai piani ottimizzati hosting WordPress disponibili sul sito di Keliweb. Se invece hai deciso che è PrestaShop il software per gestire le vendite online, allora nulla è più indicato del servizio hosting PrestaShop.