SEO per PrestaShop: 4 consigli per ottimizzare un e-commerce

consigli seo per prestashop

Un sito e-commerce per poter avere successo, nel senso di vendita dei prodotti online, dev’essere gestito in modo professionale tramite una serie di ottimizzazioni. Una di queste, di importanza assoluta, riguarda l’ottimizzazione SEO. Senza un buon lavoro in tal senso, sarà davvero difficile per il brand diventare un punto di riferimento nel proprio settore e battere i competitor. In questo articolo andremo ad analizzare questo punto, cercando di fornire alcuni suggerimenti SEO per PrestaShop, al fine di ottimizzare un sito e-commerce con conseguente aumento di traffico proveniente dal motore di ricerca.

Cos’è PrestaShop

PrestaShop è un CMS open source nato per il commercio elettronico, con in dotazione tutte le funzionalità necessarie per gestire siti e-commerce professionali. Si tratta di un software con sistema modulare, nel senso che alle funzionalità incluse di base se ne possono aggiunte altre tramite appositi moduli. In questo modo, l’utente ha la possibilità di personalizzare il negozio online e di gestirlo come meglio ritiene opportuno, per esempio aggiungendo nuovi metodi di pagamento o altri strumenti.

I vari moduli sono disponibili all’interno della community PrestaShop.

Anche se distante da WordPress, leader incontrastato del mercato dei CMS, ancora oggi PrestaShop viene tenuto in grande considerazione dai professionisti del commercio online.

prestashop-mercato-cms

4 consigli per ottimizzare un sito PrestaShop

Creare un sito PrestaShop è la base di partenza, ma è evidente che non basti mettere il sito online per fare la differenza. Se non viene svolto un buon lavoro sulla SEO, i contenuti del sito non compariranno mai nelle prime pagine di Google. Si tratta di un fattore determinante, perché essere in cima ai risultati di ricerca assicura l’arrivo sul sito di un traffico di qualità, composto da utenti perfettamente in target che stanno cercando tipologie di prodotti come quelli presenti nel negozio online.

Nei prossimi paragrafi alcuni consigli per ottimizzare un sito PrestaShop, per scalare i risultati di ricerca e comparire nelle primissime posizioni.

1. Scegli un hosting ottimizzato

La velocità dei siti web è uno dei fattori di ranking più importanti per Google. Il motore di ricerca intende riportare nei primi risultati i siti che assicurano una migliore esperienza di navigazione, mettendo nel conto anche la velocità di caricamento delle pagine. Per avere un sito PrestaShop veloce, il primo passo riguarda la scelta di un servizio hosting PrestaShop ottimizzato, che assicuri un livello di performance capace di soddisfare le esigenze di Google e garantire agli utenti una navigazione piacevole e veloce.

2. Attenzione alle meta descriptions

La meta description è molto importante per l’ottimizzazione delle singole pagine in ottica SEO. In ogni pagina del sito, oltre al contenuto visibile per la lettura, bisogna prendere in considerazione anche questa meta descrizione che è sostanzialmente una breve sintesi (massimo 160 caratteri) di quello che è presente nella pagina. Serve per indicare a Google, e anche agli utenti, il tipo di contenuto presente nella pagina. Indicazioni essenziali per chi cerca informazioni online. Scrivi quindi meta description brevi ed efficaci, mettendo in risalto la parola chiave principale.

Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su come scrivere una meta description.

3. Risolvere i problemi tecnici sul sito

La cosa che potrebbe frenare la “scalata” di un e-commerce verso per le prime posizioni nei risultati di ricerca, è la presenza di errori sul sito. Se non risolti, questi errori saranno una zavorra sulle spalle del negozio online, con declassamento in serp e inevitabile calo di traffico in arrivo dal motore di ricerca. Come correre ai ripari? Bisogna individuare, tramite Google Search Console e una suite SEO come SEMrush o SEOZoom, gli errori tecnici presenti sul sito. È un lavoro che va svolto con costanza, per intervenire ogni qual volta si presenti una problematica che possa inficiare l’efficacia del negozio online.

4. Creare contenuti ottimizzati

Ogni pagina del sito avrà un contenuto testuale, per spiegare cos’è presente (per esempio, la descrizione di un prodotto, oppure la pagina chi siamo dove si presenta l’azienda). Ogni singola pagina del sito abbisogna di contenuti ottimizzati, che siano cioè scritti in modo tale da poter agganciare gli utenti che effettuano ricerche con specifiche parole chiave su Google. I testi del sito devono essere scritti bene da un punto di vista grammaticale, suddivisi in brevi paragrafetti e composti dalle keywords più utilizzate nel settore. Esistono diversi tool online che permettono di effettuare un’accurata ricerca delle migliori parole chiave, per esempio Ubersuggest.