SEO e user experience: l’importanza di un sito web veloce e user-friendly

seo e user experience

Avere un sito web è una condizione essenziale per avere successo online. Anche se alcuni pensano che bastino i canali sui Social Media, in realtà il sito web ha ancora oggi un’importanza gigantesca. Questo perché il sito è di proprietà dell’utente, che potrà personalizzarlo come meglio crede e non sottostare a rigidi regole di una piattaforma esterna. Ma per far sì che sul sito arrivino tanti visitatori, che facciano parte di un target ben definito (quindi di persone che possono avere un interesse per i contenuti o i prodotti presenti nelle pagine web), è necessario fare sia un lavoro di ottimizzazione per i motori di ricerca che migliorare l’esperienza utente. In questo articolo parleremo appunto di SEO e user experience, tramite fattori determinanti come la velocità di un sito e la sua user friendliness.

Perché è importante avere un sito veloce

Per comprendere i motivi per cui è fondamentale avere un sito web veloce, basati sulla tua esperienza di navigazione. Un sito lento, che non ti assicura un’esperienza rapida, non ti lascerà certo un buon ricordo. È molto probabile infatti che lo abbandonerai in meno di un minuto, per non farci più ritorno. Magari su quel sito erano presenti contenuti molto validi, ricchi di informazioni utili, oppure potevano esserci prodotti di qualità a basso costo, ma non vuoi nemmeno saperlo. Il sito era troppo lento e la navigazione tra le pagine era insopportabile, punto.

Ecco perché non puoi esimerti dal tener d’occhio questo aspetto. Gli utenti tendono ad abbandonare i siti web con tempi di caricamento troppo lunghi, con una serie di inconvenienti che seguiranno (come l’aumento della frequenza di rimbalzo) a discapito del tuo business. Tutto questo non incide in negativo solo sulla reputazione del tuo brand presso gli utenti, ma anche per quel che riguarda il posizionamento sui motori di ricerca che tendono a premiare i siti web veloci.

Il primo tassello, il più importante, per avere la certezza che il proprio sito sarà sempre veloce, è rappresentato dalla scelta di un hosting veloce e affidabile.

Come velocizzare un sito web

I motori di ricerca, in particolar modo Google, apprezzano i siti veloci che garantiscono un’esperienza fluida e rapida. Come detto nel paragrafo precedente, la prima cosa da prendere in considerazione è il servizio hosting. Dopo aver messo a posto questo aspetto, potrai mettere in atto alcune cose che potranno darti un aiuto ad aumentare ancora di più la velocità del sito. A seguire, 4 consigli pratici per velocizzare un sito web:

  • Elimina i plugin inutilizzati: spesso si tende a scaricare un gran numero di plugin, la maggior parte dei quali non userai mai. Si consiglia quindi di eliminare i plugin inutilizzati per ridurre il carico di lavoro del server.
  • Prendi in considerazione l’ipotesi CDN: la CDN (acronimo di Content Delivery Network) è una rete di server collegati tra loro che ti permettono di migliorare le prestazioni del tuo sito in tutto il mondo, anche in zone del pianeta lontanissime da te.
  • Monitoraggio costante: sul web ci sono diversi strumenti, per esempio Google PageSpeed, che ti permettono di monitorare la velocità del sito. Con un monitoraggio costante potrai identificare le aree del sito che performano peggio in modo da poter correre ai ripari.
  • Ottimizzazione delle immagini: ogni qual volta decidi di caricare un’immagine sul sito, ricordati di comprimerle per diminuirne il peso senza perdere qualità. Uno strumento utile in tal senso è TinyPNG.

I vantaggi di un sito user-friendly

La velocità del sito è dunque fondamentale, come abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti. Ora prendiamo in considerazione il concetto di “user friendly”.

Che cosa s’intende per sito user-friendly? Si utilizza questa espressione per definire i siti web che presentano un’architettura chiara, con un design accattivante e una struttura ben definita. Questi elementi permettono di semplificare l’esperienza di navigazione dell’utente, rendendola comoda e piacevole. Un sito ben costruito in ogni suo aspetto, farà in modo che gli utenti rimangano più tempo su di esso, con una maggiore possibilità di ottenere conversioni.

Il sito dev’essere responsive (deve cioè adattarsi a tutti i dispositivi, per essere perfettamente visualizzabile su computer, smartphone e tablet), offrire contenuti di valore e fare in modo che l’utente possa trovare facilmente le informazioni che cerca. Questo è possibile se si riesce a dare al sito una struttura chiara e organizzata, con un occhio di riguardo anche al fattore estetico.

Quando un sito presenta una struttura ben definita, contenuti di valore e risulta perfettamente compatibile con i dispositivi mobile, ottiene enormi vantaggi sia per quel che riguarda l’esperienza degli utenti, come anche per la SEO.

Conclusioni

Dopo aver letto questo articolo sai che SEO e user experience sono correlate tra loro e che, detto in soldoni, sono essenziali per il successo di un sito web. Un utente soddisfatto sarà ben invogliato a interagire o ad acquistare i prodotti presenti sul sito, senza scappare dalla concorrenza.

Un’ultima considerazione riguarda il dominio. Anche un nome di dominio può garantire dei vantaggi SEO, per una serie di ragioni che abbiamo analizzato nel nostro articolo dedicato appunto al rapporto tra domini e SEO.