Come più volte abbiamo sottolineato su questo blog, per creare un sito web bisogna prendere in considerazione l’acquisto di alcuni servizi, ovvero il dominio e l’hosting. Le spese per l’acquisto di un servizio hosting non sono sempre uguali, perché esistono diversi tipi di hosting. Ci sono sia le soluzioni economiche, per piccoli siti web, che quelle ricche di risorse dedicate, strutturate per soddisfare le esigenze di utenti che devono gestire siti ad alto traffico. Ma spendere poco significa acquistare un hosting di scarsa qualità? In questo articolo forniremo alcune indicazioni su come risparmiare sull’hosting, in modo tale da spendere poco ma con la garanzia di scegliere un servizio di ottima qualità. Continua a leggere per saperne di più.
Indice dei contenuti
ToggleValuta le tue esigenze
Trovare un hosting di qualità, senza spendere grandi cifre, è meno complicato di quanto si possa immaginare. Il punto è che prima di scegliere il servizio, bisognerà fare un’accurata analisi delle reali esigenze del sito che s’intende realizzare. Quanto sarà grande questo sito? Riesci a fare una prima stima del traffico e del suo incremento nei primi mesi? Se il tuo è un sito piccolo, con poche pagine e un traffico moderato, allora puoi tranquillamente puntare su un hosting condiviso. Se invece si tratta di un sito aziendale, quindi potenzialmente ad alto traffico, allora prenderai in considerazione altre opzioni come il VPS. Ma la partenza conviene farla sempre con un hosting condiviso, tranne alcune eccezioni.
Lettura di approfondimento: scopri quali sono le differenze tra hosting condiviso e hosting dedicato.
Scegli con cura
Una delle migliori indicazioni per trovare un hosting performante a buon prezzo è questa: non avere fretta. Non acquistare il primo servizio che trovi online dopo una rapida ricerca su Google, ma valuta le diverse opzioni presenti sul mercato. Informati, visita i siti dei migliori provider italiani, confronta i prezzi e le caratteristiche incluse in ogni singolo piano. Un altro modo per saggiare la qualità di una compagnia di hosting è leggere le recensioni dei clienti, sia su Google che su Trustpilot. Leggi le recensioni e cerca di capire se i servizi proposti dall’azienda che stai valutando performano bene, quali sono i costi e che tipo di supporto tecnico viene garantito.
Approfitta delle offerte proposte dai provider
Il non avere fretta citato in precedenza è un ottimo consiglio, non solo perché in questo modo non ti butti a capofitto sulla prima soluzione trovata (che magari non sarà quella giusta). Il consiglio è perfetto anche per il fatto che gli hosting provider fanno molto spesso offerte, con forti sconti sui servizi di hosting e domini. Prima di effettuare un acquisto, fai un giro sui siti delle diverse aziende. Potrebbe esserci un’offerta che fa al caso tuo. Il nostro consiglio è quello di seguire le pagine social delle compagnie di hosting, iscriversi alla newsletter e fare ricerche su Google per valutare eventuali annunci sponsorizzati. Così facendo sarai sempre informato sulle nuove promo.
Ottimizzazione delle risorse
Con alcune soluzioni di hosting, pensiamo per esempio ai piani in Cloud, paghi le risorse che effettivamente consumi. Questo cosa significa? Che se ti occupi dell’ottimizzazione delle risorse del sito, potrai risparmiare un po’, pur avendo a disposizione un servizio hosting importante (come un semidedicato o un dedicato). Cerca quindi di mettere in atto alcune operazioni come la riduzione della dimensione delle immagini presenti sul sito, pulizia del codice, caching per tempi di caricamento più rapidi e riduzione dei plugin installati sul sito (tenere solo quelli che usi, eliminando gli altri).
Valuta altre possibilità
Una volta scelto il provider e il piano web hosting da acquistare, non dovrai star fermo con le mani in mano. Con il passare del tempo le tue esigenze potrebbero cambiare, magari perché il sito è cresciuto e necessiti di un servizio con maggiori risorse. Continua quindi a tenere gli occhi ben aperti, per individuare nuove opportunità presso la stessa azienda (con qualche offerta ad hoc o la possibilità di effettuare un upgrade a un hosting superiore) o verificando le offerte proposte da altre aziende.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo cercato di darti qualche suggerimento utile, per aiutarti a trovare un servizio di hosting che garantisca sì ottime prestazioni ma che non costi troppo. Trovare un hosting veloce e affidabile con una spesa bassa è una sfida difficile, ma non impossibile. Segui tutti i consigli che hai trovato in questo articolo e vedrai che la scelta dell’hosting, senza spendere una fortuna, sarà molto più semplice di quanto pensi.