Certificato SSL: cos’è e come funziona

certificato ssl cos'è e come funziona

Chi vuole investire tempo e denaro nel web, per avviare un progetto personale, aziendale o commerciale, deve tenere ben presente un aspetto: la sicurezza. Ogni sito web dev’essere strutturato partendo da questa base essenziale, senza il quale sarà pressocché impossibile conquistare la fiducia degli utenti e le prime posizioni nei risultati di ricerca di Google. Tra le varie soluzioni che i professionisti del digitale adottano per proteggere i loro siti e gli utenti che li visitano, un posto di primo piano spetta al Certificato SSL. In questo articolo parleremo quindi del certificato digitale, in particolar modo su cosa sia esattamente e come funzioni. Continua a leggere per saperne di più.

Che cos’è il Certificato SSL

Il Certificato SSL è uno strumento importantissimo per qualunque attività online. L’attenzione dev’essere rivolta soprattutto all’acronimo SSL, che sta per Secure Sockets Layer. Si tratta di un protocollo di sicurezza grazie al quale è possibile creare un collegamento cifrato tra server web e browser. In questo modo i dati scambiati tra il server del sito e il browser dell’utente vengono resi invisibili, tramite la crittografia, a possibili malintenzionati esterni.

Una precauzione che ogni sito web dovrebbe prendere, soprattutto se si parla di siti dove gli utenti vanno a inserire i propri dati personali, come gli e-commerce dove gli utenti inseriscono i dati per acquistare prodotti online.

Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su come scegliere un hosting per e-commerce.

Come funziona il Certificato SSL

Il Certificato SSL si basa su un processo di crittografia asimmetrica. In poche parole, quando un utente accede a un sito web protetto da SSL, il browser del visitatore richiede al server del sito web di autenticarsi. Il server risponde inviando una copia del suo Certificato SSL. Il browser del visitatore verifica il certificato del server con una chiave pubblica nota, quindi genera una nuova chiave di sessione crittografata e la invia al server. Il server decripta la chiave di sessione utilizzando la sua chiave privata, stabilendo così un collegamento sicuro e cifrato tra il browser dell’utente e il server.

Cosa significa tutto questo? Che grazie al processo appena descritto, la trasmissione di dati tra server e browser avviene in totale sicurezza, con i dati che vengono protetti e resi indisponibili ad altri. Scongiurato quindi del tutto il rischio che i dati vengano intercettati nel corso di questa trasmissione, con una totale garanzia per le informazioni sensibili degli utenti che visitano il sito e che vogliono compiere un’azione su di esso.

Perché il Certificato SSL è importante

Il web è un universo ricco di opportunità, ma anche di minacce. Il Certificato SSL è uno strumento che incide sull’aspetto della sicurezza che, come detto in apertura, è fondamentale per qualunque sito internet.

Aumentare il livello di sicurezza di un sito incide positivamente sulla reputazione online di un brand, perché un sito che si presenta con il lucchetto verde nella barra del browser (accanto al dominio) dimostra di essere un sito sicuro e affidabile. Il miglioramento della reputazione porterà alla crescita del traffico in entrata, oltre che a una crescita della fiducia del pubblico verso il brand.

Un altro beneficio del Certificato SSL riguarda la SEO, perché Google dà priorità nei risultati di ricerca ai siti web che hanno il protocollo HTTPS, dunque capaci di proteggere i dati dei visitatori. Con il certificato digitale quindi si può migliorare anche il posizionamento dei contenuti sui motori di ricerca, con un aumento considerevole del traffico in target.

Come ottenere un Certificato SSL

Data la sua grande importanza, si può pensare che ottenere un Certificato SSL sia complicato, mentre in realtà è semplicissimo. Per creare un sito web sono necessari due servizi: il dominio, ovvero l’indirizzo web tramite il quale gli utenti possono raggiungere il sito, e il servizio hosting, che è lo spazio web adibito a ospitare il sito su un server per far sì che sia online.

Tutti i nostri servizi di hosting condiviso includono, tra le varie risorse, anche la versione base del Certificato SSL. Sono poi disponibili anche certificati digitali più avanzati, che presentano risorse aggiuntive come la certificazioni multidominio, il supporto IDN e altro ancora. Dai un’occhiata ai Certificati SSL Premium disponibili sul sito Keliweb.

Conclusioni

Se sei in procinto di avviare un nuovo progetto web, sappi che il Certificato SSL è una di quelle componenti di cui non puoi fare proprio a meno. Un “problema” che comunque è facilmente risolvibile, visto che con l’acquisto di uno dei nostri servizi di hosting otterrai il tuo certificato digitale incluso nelle risorse, così da poter creare un sito veloce, sicuro e affidabile.