Come addobbare un sito web per Halloween

come addobbare un sito web per halloween

Mancano poco più di dieci giorni ad Halloween, una festività (nata negli Stati Uniti, mutuata da antiche tradizioni celtiche) che ormai fa parte delle ricorrenze annuali più attese in Italia. Ma sarebbe un errore guardare alla notte delle streghe come un momento di solo svago, perché i professionisti possono sfruttare l’enorme aspettativa che accompagna ogni anno questa festività. Con questo articolo abbiamo l’obiettivo di fornire alcuni consigli per quei professionisti, pensiamo per esempio a chi deve gestire un sito web aziendale o soprattutto un sito e-commerce, che desiderano sfruttare al massimo l’opportunità rappresentata da Halloween, che presenta una potenzialità gigantesca. Continua a leggere per saperne di più.

L’opportunità rappresentata da Halloween, al di là del folclore

Come decorare la propria vetrina virtuale a tema Halloween? Qui non si tratta solo di creare un’atmosfera a tema, ma di costruire un’immagine che sia in linea con il periodo e che allo stesso tempo riesca ad attirare l’attenzione degli utenti, in modo da venir scelti dagli utenti venendo preferiti alla concorrenza.

Non si tratta solo di creare offerte ad hoc, che comunque rappresenta una parte importante di una strategia complessiva. Qui si tratta di creare un vero e proprio “abito” con cui rivestire il sito e lanciare un messaggio chiaro: sul tuo sito il periodo di Halloween è una cosa seria, e come tale viene trattato.

Consiglio 1: proponi una grafica a tema

La prima cosa da fare è addobbare il sito web per creare la giusta atmosfera, ricalcando ovviamente quella del periodo, quindi con predominanza di colori come nero e arancione. Si consiglia poi di aggiungere tanti piccoli elementi nelle pagine del sito, personalizzando anche le call to action. Largo spazio quindi all’uso di zucche, fantasmini, pipistrelli, banner personalizzati e tutto quello che concerne. Una buona idea può essere quella di personalizzare il logo aziendale, ovviamente sempre in tema con il periodo.

Consiglio 2: servizio clienti a tema

Il servizio clienti è uno di quegli aspetti che contribuiscono a costruire la reputazione di un’azienda. In occasione di Halloween si consiglia di personalizzare questo aspetto, con quel pizzico di fantasia che si addice alla festività. Potrebbe essere una buona idea firmare le email a tema, oppure rispondere ai clienti con uno stile un po’ diverso sia da un punto di vista del linguaggio che della grafica che riguarda gli strumenti utilizzati, per esempio la chat sul sito. Tanti piccoli elementi che possono contribuire a dare al tuo sito una personalità ben definita, in linea con il periodo.

Consiglio 3: lancia offerta da paura

La formula “offerte da paura” è un po’ trita e ritrita, ma funziona. Nel periodo di Halloween, conviene proporre qualcosa di “spaventoso” (in senso ovviamente positivo). Proponi quindi forti sconti sui prodotti, pacchetti personalizzati o anche qualche omaggio per i clienti più fedeli. Dai agli utenti la possibilità di acquistare sul tuo sito con un grande risparmio, un modo di fare che sarà molto apprezzato e contribuirà a portare avanti quel processo di fidelizzazione con la quale far crescere la propria fetta di pubblico.

Consiglio 4: proponi una contenutistica coinvolgente

Una delle componenti capaci di dare a un sito un aspetto unico riguarda la contenutistica, ovvero i contenuti testuali presenti sulle pagine del sito o sul blog aziendale. In un periodo come questo, cerca di proporre contenuti coinvolgenti a tema Halloween, per esempio articoli su cosa sia Halloween, la storia di questa ricorrenza, oltre ovviamente a una serie di contenuti che mettano in risalto le caratteristiche dei tuoi prodotti utilizzando un linguaggio adatto per il periodo. Gioca con le parole, magari crea uno Storytelling apposito. Stessa cosa con i testi presenti sulle pagine del sito, soprattutto nelle singole schede prodotto. Cerca di usare un linguaggio che segua, seppur in minima parte, quella che può essere un’atmosfera orrorifica.

Consiglio 5: personalizza la fase di acquisto

La fase di chackout è un’altra componente che un’attività deve gestire nel miglio modo possibile, perché si tratta del momento in cui l’utente si è deciso ad acquistare e avvia il processo che lo porterà al completamento dell’acquisto. Tutti i vari passaggi devono essere chiari, semplici e intuitivi. Nel periodo di Halloween può essere una buona trovata personalizzare la fase di checkout, magari con piccole aggiunte (sempre i soliti fantasmi, pipistrelli, zucche ecc) per rendere l’esperienza di acquisto anche divertente.

Consiglio bonus: occhio alla velocità del sito

Un sito web dev’essere sempre veloce e affidabile, ma in particolar modo in periodi “caldi” come possono essere Halloween o il Black Friday. Gli utenti troveranno molto piacevole visitare un sito veloce con tempi di caricamento delle pagine molto bassi, mentre non apprezzeranno granché i siti lenti. Diventa quindi ancora più importante la scelta di un servizio hosting web, che possa soddisfare le esigenze con una spesa economica non eccessiva.

In merito a progetti aziendali e/o commerciali, soprattutto di brand che godono già di una certa popolarità, conviene prendere in considerazione un hosting scalabile, così da poter usufruire del giusto quantitativo di risorse a seconda dei periodi dell’anno (per esempio con un upgrade di risorse nel corso di un momento dove il traffico sul sito aumenta, come nel caso del Black Friday).

Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su come funziona un hosting scalabile.