Se stai pensando di creare un sito web, sappi che gran parte della tua attenzione dovrà essere orientata verso un aspetto in particolare, quello della sicurezza online. Si tratta infatti di un tassello cruciale per chiunque si trovi a gestire un progetto web, personale o aziendale che sia. Visto che la protezione dei dati degli utenti, con la conseguente fiducia che ne consegue, è uno dei parametri che più incide sulla costruzione di un sito web di successo, abbiamo deciso di scrivere questo breve articolo in cui parleremo appunto di Certificati SSL e dell’importanza di avere un sito con protocollo HTTPS. Continua a leggere per saperne di più su SSL e sicurezza online.
Indice dei contenuti
ToggleCos’è un Certificato SSL e perché è importante
Prima di capire come esso possa incidere sulla reputazione online di un brand, cerchiamo di dare una base al discorso: che cos’è un Certificato SSL?
Il Certificato SSL (SSL è l’acronimo di Secure Socket Layer) è in pratica un protocollo che stabilisce un canale sicuro di comunicazione tra il server web e il browser dell’utente attraverso la crittografia dei dati. Nella pratica quotidiana, ciò significa una protezione robusta per informazioni sensibili come dati personali e dettagli di pagamento. La crittografia impedisce in modo efficace qualsiasi tentativo di accesso non autorizzato, garantendo una navigazione sicura e la tranquillità degli utenti durante le interazioni online.
Vantaggi di un sito HTTPS
Una volta installato il Certificato SSL, nella barra del browser comparirà il lucchetto verde accanto al dominio, prova tangibile dell’affidabilità del tuo sito web. Vediamo ora in dettaglio quali sono i vantaggi di un sito che utilizza il protocollo di sicurezza HTTPS.
# Protezione dati sensibili
Il primo vantaggio da prendere in considerazione, già accennato in apertura, riguarda appunto la protezione dei dati sensibili. Un sito HTTPS assicura che le informazioni sensibili degli utenti, come nomi, password e dati di pagamento, siano crittografate durante la trasmissione. Questo impedisce ai malintenzionati di intercettare e decifrare tali informazioni.
# Incremento della fiducia degli utenti
Un altro vantaggio eccezionale, che può fare la differenza per il destino del tuo progetto web, è la crescita del sentimento di fiducia da parte degli utenti. La visualizzazione del lucchetto verde e del prefisso “https://” nel browser comunica agli utenti che il tuo è un sito sicuro. Questo accresce la loro fiducia e li rende più propensi a condividere informazioni personali o effettuare transazioni online.
# Miglioramenti del posizionamento sui motori di ricerca
Il posizionamento SEO è importantissimo, perché essere in cima ai risultati di ricerca di Google (o di altri motori di ricerca) garantisce l’arrivo sul sito di traffico qualificato. I motori di ricerca infatti premiano i siti sicuri con una migliore posizione nei risultati di ricerca. L’adozione di un Certificato SSL può influenzare positivamente il posizionamento del tuo sito web, aumentando la sua visibilità online.
Come ottenere e configurare un Certificato SSL
Ricapitolando, possiamo dire che (al di là di ogni possibile dubbio) la decisione di acquistare un Certificato SSL è è una delle migliori che potresti mai prendere per il tuo progetto web. Nei prossimi due paragrafi troverai alcune informazioni utili per avere un certificato digitale di qualità.
# Scelta del Certificato SSL
Sul nostro sito trovi diverse soluzioni di hosting condiviso che includono il Certificato SSL versione base. Sul sito Keliweb puoi invece valutare una vasta gamma di Certificati SSL Premium, adattabili alle esigenze uniche di ogni sito. Il certificato Base è adatto per blog e piccoli siti web; il certificato Wildcard per i domini di terzo livello è pensato per e-commerce e aziende; la soluzione Multidomininio UCC è perfetta per le aziende con un elevato numero di domini; infine, con il certificato True BusinessID con EV viene visualizzato il nome dell’azienda nella barra degli indirizzi.
# Acquisizione e installazione
Per acquisire un Certificato SSL, è consigliabile rivolgersi ad aziende di hosting affidabili (come Domini.it e Keliweb), per avere la garanzia di poter usufruire di un servizio affidabile e sicuro. Dopo l’ottenimento, la fase di installazione si adatta alle peculiarità dell’hosting utilizzato. Potrai così usufruire di un processo di installazione automatica, in modo da agevolare gli utenti meno esperti. Questa convenienza non solo assicura una transizione fluida verso un sito HTTPS sicuro ma promuove anche una maggiore adozione di pratiche di sicurezza tra una vasta gamma di utenti online.
Conclusioni
La sicurezza online è essenziale, da qui non si scappa. Implementare un Certificato SSL e migrare a un sito HTTPS è una mossa strategica per proteggere il tuo sito e guadagnare la fiducia degli utenti. Investire in sicurezza non solo riduce i rischi di violazioni, ma può anche migliorare la visibilità del tuo sito web online. Non trascurare la sicurezza del tuo sito web è la chiave per un’esperienza online positiva e duratura.