Il .com (abbreviazione di “commercial”) è l’estensione di dominio più utilizzata al mondo. Lanciata nel 1985, è diventata lo standard globale per i siti web, soprattutto nel settore commerciale e aziendale. Secondo i dati più recenti, oltre il 45% dei siti web attivi utilizza un’estensione .com. Questo lo rende familiare, riconoscibile e facilmente memorizzabile dagli utenti.
Indice dei contenuti
ToggleVantaggi principali del dominio .com
Il successo globale del .com non è solo questione di abitudine. Ci sono motivi concreti per cui questa estensione continua a essere preferita da aziende, professionisti e brand in tutto il mondo.
Ecco i principali vantaggi che rendono il .com una scelta così solida:
- Autorità e fiducia: molte persone associano .com a siti professionali e affidabili.
- SEO e visibilità: sebbene Google non favorisca esplicitamente il .com, è spesso più cliccato nei risultati di ricerca, aumentando il CTR (Click-Through Rate).
- Internazionalità: ideale per aziende con un pubblico globale o che puntano a crescere fuori dai confini nazionali.
- Maggiore valore commerciale: un dominio .com ha generalmente più valore anche in ottica di rivendita o branding.
E le altre estensioni? Quando sceglierle?
Oggi esistono centinaia di estensioni di dominio, alcune generiche (gTLD) e altre specifiche per Paese (ccTLD). Vediamo le più comuni e quando ha senso sceglierle.
.it – Il dominio per l’Italia
Se il tuo target è italiano e operi localmente, il dominio .it è una scelta naturale. Rafforza la connessione territoriale e spesso risulta più disponibile rispetto al .com.
Ideale per: aziende locali, professionisti italiani, e-commerce che operano solo sul mercato nazionale.
.net – Alternativa tecnica
Il dominio .net era originariamente destinato a fornitori di servizi Internet, ma oggi è spesso usato come alternativa al .com quando quest’ultimo è già registrato. È professionale, ma meno immediato.
Ideale per: progetti tech, startup o piattaforme digitali.
.org – Per il non profit
Il dominio .org è da sempre legato a organizzazioni senza scopo di lucro, fondazioni e ONG. Ha una connotazione più istituzionale e seria.
Ideale per: enti non commerciali, associazioni culturali o sociali.
Nuove estensioni (.store, .online, .tech, ecc.)
Negli ultimi anni sono nate molte nuove estensioni di dominio (note come nuovi gTLD), utili per creare un’identità distintiva. Per esempio:
- .store per e-commerce
- .tech per startup tecnologiche
- .blog per contenuti editoriali
- .online per progetti generici
Sono creative, ma talvolta poco conosciute dal pubblico generalista. Potrebbero generare diffidenza o confusione, soprattutto tra utenti meno esperti.
SEO: il dominio influisce davvero sul posizionamento?
Una delle domande più frequenti è: il dominio .com migliora la SEO? La risposta breve è: non direttamente. Google ha dichiarato che tutte le estensioni di dominio sono trattate in modo equo, e che l’estensione in sé non influenza il ranking.
Tuttavia, alcuni fattori indiretti possono fare la differenza:
- Memorabilità: un dominio .com è più facile da ricordare, e questo può aumentare il traffico diretto.
- Link building: le persone tendono a fidarsi di più di un .com, ed è più probabile che lo linkino naturalmente.
- Click nei risultati di ricerca: gli utenti cliccano più volentieri su un dominio che “suona familiare”.
Come scegliere l’estensione giusta per il tuo sito
Scegliere l’estensione di dominio più adatta non è solo una questione tecnica, ma anche strategica. La giusta estensione può aiutarti a comunicare meglio la natura del tuo progetto, a raggiungere il pubblico giusto e a costruire un’identità digitale coerente fin dal primo click.
Ecco alcune linee guida pratiche, pensate per aiutarti a fare una scelta consapevole e in linea con i tuoi obiettivi:
- Punta al .com se disponibile, soprattutto se vuoi costruire un brand forte e riconoscibile.
- Opta per il .it se operi in Italia e ti rivolgi a un pubblico locale.
- Considera estensioni tematiche (.store, .blog, ecc.) solo se rafforzano il messaggio del tuo sito e sono facilmente comprensibili.
- Evita estensioni strane o poco conosciute, a meno che tu non abbia una strategia ben definita.
- Proteggi il tuo brand registrando più estensioni dello stesso dominio, per evitare usi impropri da parte di terzi.
Conclusioni
Sì, il dominio .com è ancora la scelta migliore nella maggior parte dei casi. Non solo per la sua popolarità e autorevolezza, ma anche per il modo in cui viene percepito dagli utenti.
Tuttavia, il contesto conta. In alcuni casi, un’estensione locale o tematica può rafforzare il messaggio del tuo progetto. L’importante è che la tua scelta sia coerente con il pubblico di riferimento e con gli obiettivi del tuo sito.
Visita subito il servizio di registrazione domini sul sito Keliweb e trova il nome perfetto per il tuo progetto online.