Se abbiamo intenzione di utilizzare la piattaforma di WordPress per il nostro sito, dobbiamo scegliere un piano di hosting che sia adatto ad ospitarlo e che quindi soddisfi i requisiti necessari.
Essendo basato su PHP e MySQL e sfruttando appieno il mod_rewrite di Apache, innanzitutto la scelta migliore potrebbe essere quella di un server Linux rispetto ad uno Windows, che spesso risulta essere più performante e versatile, soprattutto se:
1. il PHP viene eseguito come modulo di Apache o come Fastcgi
2. la macchina ha parecchia memoria fisica (aspetto da non sottovalutare mai).
Infatti su Linux, a differenza di Windows, la memoria libera viene utilizzata per la cache, che comprende anche i file su disco. Le nuove versioni di Windows (da Vista a salire, perciò Windows 2008 e il futuro Windows Server) utilizzano in maniera più efficace la cache, quindi in parte questa differenza risulta appianata, ma attualmente non sono molti gli hoster che offrono piani basati su Windows 2008.
MySQL invece è spesso più performante su Linux rispetto a Windows per quanto riguarda gli accessi al disco, ma risulta meno efficace riguardo i threads.
In linea generale, quindi, i server Linux sono più indicati per l’hosting di applicazioni PHP, Python e Ruby in quanto riescono a supportare meglio questi software.
WordPress facilita molto la vita a chi non è un esperto di programmazione HTML, ricordiamoci sempre però di scegliere bene il piano hosting che più si addice a noi e affinare le nostre armi informatiche prima di iniziare la battaglia sul web.
Foto | Flickr