Di social network ce ne sono vari, a ben guardare in rete. Un pò per ogni genere e per ogni tipologia di utente. Dal più che celebre Facebook, ai vari Linkedin, My Space, Orkut, Viadeo solo per citarne alcuni. Mancava forse quello dedicato a ciò che da sempre suscita interesse, curiosità e naturalmente qualche trasgressione: il cibo.
Si chiama Foodspotting e ci permette di fotografare prelibatezze culinarie e condividere le foto online. Il social-network, nato nel 2009 da un’idea di Alexa Andrzejewski, Ted Grubb e Soraya Darabi è dedicato soprattutto a chi possiede uno smartphone e vuole fotografare e condividere le foto con gli amici.
Primi piatti, grigliate di carne, dolci, street food: tutto quanto può essere commestibile e si presenta di bell’aspetto, viene fotografato nei locali e pubblicato. Non solo questo, si possono condividere le foto con gli altri e permettere loro di venire a conoscenza di ciò che è più interessante e perchè no, goloso. Una sorta di paese dei balocchi per chi ama la buona tavola e la buona cucina, ma non solo: si tratta anche di un esperimento per andare verso una vera e propria food community in cui leggere notizie riguardanti cibo, locali, ristoranti, chioschi, pizzerie e tutto ciò che c’è da sapere prima di consumare un buon pasto. Una guida virtuale per chi vuole trovare da mangiare e recarsi nel posto giusto, proprio per condividere i propri posti e piatti preferiti.
Foodspotting crea un connubio perfetto tra la fotografia e il cibo, da sempre tema molto caro agli Internauti. C’è ancora tanto quindi da consultare, per chi ama la rete e sceglie la condivisione. Da non perdere.