Guida ai server dedicati

Nonostante con i server virtuali si siano raggiunte oggi ottime prestazioni, ci sono esigenze che necessitano di performance che si possono ottenere solo con i server dedicati. Di cosa si tratta? Sono delle macchine che l’azienda dalla quale decidiamo di acquistare ci mette a completa disposizione per il nostro o per i nostri siti, che non vengono quindi condivise con nessun altro cliente.  I vantaggi che può portare una macchina dedicata non si limitano però alla capacità di supportare il traffico che deriva un grosso numero di visite. Su di un server dedicato infatti si ha totale libertà di gestione e completa autonomia, è quindi indicato per chi desidera una elevata personalizzazione e indipendenza.  Su di esso si possono infatti eseguire le operazioni che vogliamo, come installare un sistema operativo invece che un altro o un particolare software .

Per  scegliere bene da chi acquistare un servizio di server dedicato è opportuno fare alcune considerazioni come decidere di affidarsi ad un’azienda nota che abbia un buon servizio di assistenza e supporto. Register.it ad esempio mette a disposizione un pacchetto server Linux Debian, Cent OS oppure con Windows Server 2008 dove sono compresi: un’infrastruttura di rete ridondata ad alta affidabilità e flessibilità, disco rigido fino a 4x500GB, RAM fino a 16GB DDR3, RAID hardware 1/0, trasferimento dati fino a 10TB/mese, un’interfaccia Plesk 9.5 e ovviamente un’assistenza tecnica specializzata.