Nato undici anni fa dalla mente di Will Wright, The Sims nel corso degli anni ha venduto circa 140 milioni di copie, roba da record. Nel gioco, ciascun utente manipola il proprio avatar, facendolo “vivere” la vita di tutti giorni. Non a caso il gioco venne lanciato all’epoca con il seguente slogan: “Costruisci, compra, vivi”.
E proprio come nella vita reale si accumulano soldi per abbellire la casa, si stringono amicizie, si litiga, si sta insieme e si rimane soli. La novità è che adesso il gioco si trasferisce su Facebook e diventa The Sims Social. Oltre al fatto che il più popolare dei social network può contare su un totale di circa 700 milioni di utenti, gli investimenti da fare per queste piattaforme sono relativamente contenuti e ciò ha sicuramente pesato sulla scelta fatta da Electronic Arts, uno dei più grandi editori di giochi, come ad esempio Need For Speed, Medal of Honor, Mass Effect ed il celeberrimo Fifa.
Rispetto alle varie versioni per PC, il gioco risulta essere più snello, puntando tutto sull’interazione fra i vari utenti, che possono far incontrare i loro avatar a cena, farli innamorare o andare a ballare. Per soddisfare i propri desideri virtuali è possibile anche acquistare moneta virtuale con soldi veri, uno dei canali usati dalle major dei videogame per monetizzare.