Il Monte dei Paschi e la Intranet social

Si parla spesso di rinnovamento di sistemi obsoleti e talvolta troppo complessi. Da più parti si richiede con una certa urgenza lo snellimento di procedure burocratiche, divenute ormai eccessivamente farraginose e poco utili al raggiungimento degli obiettivi finali.

E’ stato per tanto tempo il problema e forse il cruccio della Pubblica Amministrazione, quello legato alla mole eccessiva di documenti, procedure, firme, bolli. E in parte lo stesso percorso riguarda anche certi settori privati, a partire dalla comunicazione interna e dalla necessità di comunicare in modo rapido tra dipendenti.

Queste probabilmente le premesse dell’interessante progetto del Monte dei Paschi di Siena, banca di valore storico, che ad ottobre lancerà la nuova Intranet aziendale. La caratteristica del progetto è che ha una forte componente social, con il supporto di blog, forum, wiki e molti altri strumenti tipici del mondo dei social network.

Un uso forse più intelligente e funzionale dei social media di quello a cui essi stessi in alcuni casi ci hanno abituato. Un modo per migliorare, accelerandola, la comunicazione tra i dipendenti e i vertici aziendali e tra i dipendenti stessi, per avere l’opportunità di organizzare, gestire e coordinare meccanismi che non sempre aiutano i processi interni. Stando alle prime dichiarazioni, la nuova piattaforma consentirà di gestire oltre 10 milioni di accessi mensili, 1.000.000 di documenti, e potrà contare sulla forza di 300 redattori interni e di 11 portali internet.

Un progetto complesso, ma che si mostra come innovativo e all’avanguardia, soprattutto perchè ad essere protagonista è una Banca, tradizionalmente un pò distante da sistemi social o web 2.0 ma che attraverso questo tipo di progetti diventa eccellente esempio di crescita e modernità.