Skype, migliaia di utenti senza voce

Ha fatto scalpore il clamoroso provvedimento di Eutelia, gestore dei prefissi nazionali, che non riuscendo ad assecondare le richieste del Minstero riguardanti le telefonate via Skype, ha deciso di disattivare le linee lasciando nel panico migliaia di utenti italiani.

Cosa è succsso esattamente? Eutelia, nota società di Telecomunicazioni che fornisce il servizio Voip (dedicato quindi alle telefonate via web), ha deciso di sospendere tale servizio, come si legge nel comunicato ufficiale “in ottemperanza al provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico” che a sua volta aveva richiesto a Skype di adeguare i numeri alla normativa italiana entro fine settembre. Adeguare in questo caso vuol dire utilizzare un numero solo all’interno del distretto geografico corrispondente.

Gli 06 solo a Roma o gli 02 solo a Milano e così via. Visto il mancato adeguamento, i numeri forniti da Skype con prefisso italiano sono stati sospesi e non sono dunque più raggiungibili. Ecco perchè Eutelia ha dovuto sospendere il servizio ed ecco perchè Skype, trovatasi impreparata a questo tipo di intervento non ha più potuto garantire una forma di tutela.

Una sorta di circolo vizioso in cui Skype ed Eutelia non si sono più trovate d’accordo, perchè da una parte Skype ha lasciato che fossero gli utenti ad assumersi la responsabilità legata alle telefonate e all’utilizzo dei numeri e dall’altro Eutelia, che non può che adeguarsi alle decisioni e alle disposizioni del Ministero. Una situazione intricata dalla quale si spera si possa uscire in fretta, per non rischiare di trovarsi con un servizio efficace ma inutilizzabile, situazione questa difficile da accettare per tutti gli utenti che utilizzano skype per ragioni lavorative di non poca importanza.