Google Maps negli edifici (pubblici e privati): impossibile perdersi

Il successo di Google è da tempo consolidato: ogni servizio in più aggiunge valore ad un sistema già effciente in tanti dei suoi aspetti. Sicuramente uno dei maggiori successi è stato Google Maps: lanciato anni fa da Mountain View, ha visto una crescita costante grazie anche a Street View suo principale catalizzatore.

Adesso Google Maps cresce ancora e si aggiorna ulteriormente entrando anche negli edifici pubblici e privati, arricchendosi dunque di un ulteriore valore aggiunto. Tutti coloro che almeno una volta si sono persi in un edificio pubblico o in un aeroporto adesso hanno un sostanzioso aiuto proprio dalle mappe di Google, aggiornate al momento per il mercato statunitense e giapponese, ma che saranno in grado di definire in poco tempo l’interno di alcuni centri, edifici, enti, stazioni.

Il tutto sulla base di accordi ben precisi, relativi al trattamento di dati sensibili, con le società interessate. Partnership avviate con con marchi commerciali, aeroporti e stazioni ferroviarie: da Macy’s ad Ikea, dagli scali internazionali di San Francisco e Chicago fino alla compagnia ferroviaria Tokyu, in Giappone.

L’auspicio è che si possa passare presto alla versione da installare su Iphone e Ipad, ma per adesso la rivoluzione sembra essere già in atto: un aggiornamento che permetterà ai pià di utilizzare un servizio al 100% proponendo soluzioni concrete ed un supporto di sicuro successo.