Quando si acquista un nome a dominio, ci si ritrova solitamente davanti ad un bivio: hosting windows o linux?
Alcune volte si sceglie il primo perchè si compie l’errore comune di pensare al proprio sistema operativo ed all’interazione con esso. Ma non tutti sanno che l’hosting linux possiede alcune peculiarità. Tutto dipende, innanzitutto, da quello che sarà il nostro progetto web. Se si tratta di un sito statico può andar bene qualsiasi soluzione, mentre se andremo ad installare applicazioni dinamiche, che richiedano l’utilizzo di linguaggio Php e database Mysql, occorrerà puntare su questo piano di hosting.
Tralasciando gli aspetti funzionali, che a prima vista possono sembrare un tantino complicati, andiamo ad analizzare alcune caratteristiche dell’hosting linux. In primis la stabilità e l’affidabilità: capita raramente che il sistema operativo vada in crash e sia necessario l’intervento di un tecnico per riavviare la macchina. Altro aspetto importante riguarda il prezzo: Linux, essendo un sistema operativo open-source, ha il vantaggio di offrire servizi a prezzi più bassi.
Se poi avete intenzione di installare un cms come Joomla, Drupal, WordPress oppure Oscommerce, l’hosting linux diventa una scelta quasi obbligata. In ogni caso in rete è possibile trovare moltissimi programmi gratuiti, pronti o quasi all’uso, facilmente integrabili con piani hosting linux.