Multa Apple: tutti i dettagli

La notizia ha suscitato un po’ di scalpore, soprattutto perché coinvolge uno dei giganti delle nuove tecnologie, orfano del suo uomo più rappresentativo. Parliamo di Steve Jobs e della Apple, che a fine 2011 si è vista recapitare una pesante multa dall’Antitrust. Ben 900.000 euro per pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. In particolare come ampiamente spieegato dall’Antitrust:

Le sanzioni sono pari a 400mila euro per la prima pratica e 500mila per la seconda pratica. Per la prima pratica, l’Autorità ha infatti tenuto conto delle modifiche adottate dalle società del gruppo nel corso del procedimento, in grado di garantire una migliore informazione ai consumatori, riducendo così il massimo edittale di 500mila che è stato invece applicato per la seconda pratica”.

Poca chiarezza dunque, questa l’accusa dell’Antitrust di cui dovrà rispondere il gigante di Cupertino a margine del comunicato stampa  senza dubbio esplicativo, in cui si può leggere di mancate garanzie e di informazioni poco chiare sulla copertura dei servizi di assistenza.

Il tutto si è tradotto in una pesante sanzione, che l’azienda si vede adesso costretta a pagare per far fronte alle possibili problematiche derivanti da un atteggiamento a detta di molti scorretto. In particolare la poca trasparenza riguarda le informazioni relative all’assistenza clienti non sempre chiare né capaci di garantire e tutelare gli acquirenti.

La società Apple Sales dovrà adeguare le confezioni di vendita e specificare la durata del periodo di assistenza.  In risposta alle accuse dell’ Antitrust, Apple ha fatto sapere che ricorrerà per dimostrare di essere nel giusto e proverà a specificare ulteriormente le caratteristiche della propria organizzazione in merito all’assistenza clienti.