Ieri si parlava di Facebook a proposito della recente acquisizione di Face in vista di un’apertura verso il mondo della fotografia, senza rinunciare a cavalcare l’onda che lo caratterizza. L’obiettivo per Facebook sembra essere quello di incentivare gli utenti verso nuove forme di pubblicità, facendo crescere i ricavi e provando a seguire nuove strade per nuovi incentivi.
C’è una tendenza nuova da un po’ di tempo a questa parte, quella legata alla volontà di incrementare i ricavi attraverso vari tentativi, che spaziano su più ambiti.
E’ arrivato il momento di pensare ai luoghi, quelli indicati attraverso i check in, per intenderci quello a cui ci ha abituati Foursquare e con cui ognuno indica il luogo in cui si trova per segnalarlo agli amici, raccontando loro cosa accade e forse suscitando in alcuni casi qualche invidia, talvolta lasciando intuire il motivo, altre volte rendendolo esplicito.
Adesso sono stati resi noti i luoghi più visitati in 25 città prese in esame, tra cui sembrano esserci: 7 stadi/palazzi dello sport, 6 luoghi pubblici, 2 parchi divertimenti, 2 arene per i concerti e 2 centri commerciali. L’indagine di cui oggi parla anche il Post, è uno specchio di quelle che sono scelte e gusti personali, tendenze ed abitudini di vita.
Ed è così che risulta che nelle città più calde le aree all’aperto sono favorite, bar e pub sono sempre tra i preferiti, mentre New York è la città in cui per esempio il Museo di Soria Naturale è più visitato rispetto al Metropolitan Museum of Art.
Ci sono dati che possono far emergere gusti e tendenze ma anche abitudini e scelte che vengo fatte di volta in volta, di città in città. Su questi aspetti sembra basarsi la nuova tendenza di Facebook, che come già detto, si sta aprendo sempre più a nuovi aspetti su cui investire per allargare se possibile i propri orizzonti.