A confermare che il 2012 non sia stato un periodo facile per l’Italia c’è Lo Zeitgest di Google che da qualche tempo a questa parte si è rivelato uno degli strumenti migliori per capire in linea generale l’andamento dell’anno appena trascorso sotto tutti i punti di vista: come siamo cambiati, gli avvenimenti più importanti, i personaggi che hanno fatto da protagonisti.
Le difficoltà per gli italiani si palesano immediatamente con la classifica di Google, perché al primo della lista delle chiavi più cercate dell’anno troviamo la parola “Terremoto” seguita a ruota da “INGV”, acronimo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, organo che ha il compito di monitorare costantemente la situazione sismica del nostro paese.
Il fatto che le due parole più cercate dell’anno siano collegate entrambe al sisma di fine maggio no dimostra che nei giorni dopo la tragedia che ha colpito l’Emilia Romagna e il Nord Italia gli italiani erano terrorizzati e inchiodati al computer per avere aggiornamenti e notizie sull’evoluzione del terremoto. Addirittura è stata più cercata del naufragio della Costa Concordia, al 5 posto. Al 3 posto c’è “Lucio Dalla”, scomparso tragicamente per un infarto il primo di marzo. Alla quarta posizione “Zalando” che dimostra che anche in tempo in di crisi la passione per le scarpe e la moda non abbandona gli italiani. “Calcolo IMU” è la parola che occupa la quarta posizione della classifica, una novità in tema di soldi ed economia che gli italiani hanno dovuto affrontare a malincuore. “Sara Tommasi”, con le sue grazie e le sue uscite di testa si conquista la settima posizione e all’ottavo si piazza “Akinator”, un gioco del web che indovina il personaggio a cui stiamo pensando. Il tormentone dell’estate, “Pulcino Pio” è al 9 posto mentre il decimo è del nuovo treno ad alta velocità che ha cominciato quest’anno a fare concorrenza alla storica Trenitalia: “Italo”. Ecco la classifica completa:
- Terremoto
- INGV
- Lucio Dalla
- Zalando
- Costa Concordia
- Calcolo Imu
- Sara Tommasi
- Akinator
- Pulcino Pio
- Italo
Se andate sulla pagina dedicata di Google troverete anche la classifiche specifiche: persone, concerti, mostre, film ecc.