Dal Mobile World Congress 2013 di Barcellona di cui abbiamo accennato ieri, è emerso un quadro molto interessante e riguarda il rilancio di LG, il quinto produttore di cellulari al mondo.
E così il 2013 è un anno pieno di positività, di slancio, di buoni propositi per il gigante coreano della tecnologia, che dal 1958, anno della sua fondazione ha conosciuto un crescendo costante di successi e consensi e adesso si avvia verso il rilancio a tutti gli effetti.
Emerge proprio dal Congresso di Barcellona, dove sono state tante le aziende che hanno avuto occasione di proporre le novità, i cambiamenti, i loro nuovi progetti in corso. Oggi sul Corriere.it Omar Laruccia, Direttore della Comunicazione Mobile, ha dichiarato:
“I nuovi modelli che presentiamo qui a Barcellona confermano la volontà di LG di continuare nel rinnovamento della gamma, puntando anche su prodotti di fascia alta come l’ Optimus G.”. Le intenzioni sono quelle di vendere 40 milioni di dispositivi, per garantirsi così un’ampia fetta di mercato e proporre prodotti non solo nuovi, ma anche realmente innovativi per i tanti widget, le applicazioni, le opzioni che offrono.
Tra le novità per l’Optimus G, il display da 4,7 pollici con tecnologie True HD ISP+ e Zerogap Touch (nessuno spazio tra vetro e schermo), una linea essenziale e molto molto sottile, solo 8,5 millimetri. Per l’Optimus G tantissime funzioni, prima tra tutto QSlide con cui è possibile utilizzare più applicazioni tenendole aperte simultaneamente. Funziona con il browser, il lettore video, gli appunti, il calendario e la calcolatrice.
La fotocamera è quella da 13 megapixel, che può fare affidamento sulla funzione Time Catch Shot, per scegliere sempre lo scatto ideale. Il costo di questo top è 599,99 euro: non proprio a basso costo, ma sicuramente l’obiettivo è essere un prodotto di nicchia. Per quanto riguarda invece il mondo mobile a costi più contenuti, ci saranno L7II a 299,90 euro e L5II e L3II, a 199,90 e 129,90 euro.
Una bella varietà di prodotti quindi, con varie fasce di prezzo e di possibilità, tutte orientate al cliente, non solo a quello appassionato di tecnologia, ma anche a chi non può permettersi di spendere 600 euro.
Nel video riportato oggi dal Corriere.it, tutti i dettagli: