Addio Google Reader

google readerProbabilmente mentre stiamo scrivendo in molti staranno inveendo contro Google e la sua decisione di far fuori un servizio usato e amato da molti navigatori: Google Reader. Un conto è quando un servizio cambia e un altro è quando viene totalmente dismesso; ma purtroppo è la fine che farà l’aggregatore di feed Atom e RSS dal primo di luglio prossimo. Il servizio, attivo dal 2005, in pratica propone tutti i titoli e i link alle testate e ai blog selezionati inseriti dagli utenti. Una grande comodità, perché il reader personalizzato di ogni utente avverte su nuovi post e notizie da leggere con messaggi simili a quelli della posta elettronica. Inoltre le notizie si possono leggere direttamente dal servizio senza per forza dover andare sul sito dove il nuovo post o la nuova notizia sono stati pubblicati. Sicuramente prima dell’uso di massa dei social network era il modo più usato per rimanere sempre aggiornati.

L’annuncio è stato fatto ieri sul blog di Google che parla impietosamente di “pulizie di primavera” e spiegando così la sua decisione: “Abbiamo lanciato Google Reader nel 2005 come sforzo di rendere facile per le persone scoprire e tenere sott’occhio i loro siti web preferiti. Nonostante il prodotto abbia una base fedele di utenti, durante gli anni l’uso ha visto un declino. Quindi, il 1 luglio 2013, ritireremo Google Reader. Utenti e sviluppatori interessati ad alternative per RSS possono esportare i loro dati, incluse le sottoscrizioni, con Google Takeout nel corso dei prossimi quattro mesi.”

Oltre a Google Reader Mountain View ha deciso di mettere la parola fine ad alcune API e alle applicazioni di Google Building Maker per creare edifici 3D in Google Earth e Google Maps. Google Cloud Connect invece è stato sostituito da Google Drive.