Google Glass ovvero gli occhiali tridimensionali di Google fanno da tempo parlare di se’.
Il progetto nato qualche anno fa prevede tra l’altro la messa in commercio per tutti nel 2014, ma da oggi Google ha fornito dettagli sulle specifiche tecniche del prodotto e anche le API destinate agli sviluppatori di app e servizi accessori.
Google Glass, che avrà una risoluzione equivalente a quella di uno schermo ad alta definizione, una fotocamera in grado di catturare foto (5 Megapixel) e video (720p), WiFi e Bluetooth, 16 Gigabyte di storage (12 usabili) sincronizzati online con Google Drive, connessione USB per la ricarica.
La batteria si pensa possa durare un giorno, mentre le funzionalità possono richiedere un’energia maggiore, per cui più si utilizzano certe funzioni, più si può consumare energia. Per gli sviluppatori ci sono i termini di servizio e le problematiche legate alla Privacy. Per le API invece è prevista la possibilità di realizzare i servizi basati su web per interagire con Glass. E anche se al momento Google proibisce la monetizzazione dei download è importante che ci sia la possibilità di condividere alcune specifiche di prodotto. Un modo per far fronte alle necessità degli sviluppatori e di chi vuole cimentarsi in alcuni di questi progetti.
Nel video che alleghiamo ci sono le prime interessanti linee guida per ciò che riguarda Google Glass.