Giornali italiani e social network, uno studio ci dice chi sono i più attivi

studio vincosSubito dopo l’evento di Perugia che vede ogni anno protagonista di dibattiti, lezioni, workshop e interviste il giornalismo, in molti si sono trovati a riflettere sul rapporto che lega oggi i giornali e i social network. Vincenzo Cosenza in particolare ha pubblicato uno studio molto interessante sul modo in cui proprio le testate giornalistiche italiane più importanti gestiscono i social media. Il primo dato rilevante è che il rapporto tra media tradizionali e social network è cambiato in modo radicale. Si è infatti partiti da un totale snobismo nei confronti di siti come Facebook e Twitter a un atteggiamento più elusivo per arrivare invece oggi ad una consapevolezza maggiore dell’utilità e dell’importanza dei social media. Si è assistito quindi da un lato ad un aumento dei quotidiani e delle riviste che hanno deciso di aprirsi alla versione online, dall’altro alla crescita del numero di blog specializzati di esperti e giornalisti.

Ma vediamo meglio le performance dei giornali italiani nei social network più importanti così come evidenziato sul blog Vincos. Grazie a Social Analytics di Blogmeter sono stati analizzati i dati  provenienti da 56 pagine Facebook e 38 account Twitter delle più importanti testate giornalistiche italiane. I risultati della ricerca danno un quadro un po’ povero, dove solo 14 giornali italiani sono riusciti a gestire i social network in modo da crearsi un nome in rete al passo con la concorrenza. Nella classifica delle testate con più interazione prima è La Repubblica con 5 milioni di interazioni su Facebook, seguita da Il Fatto Quotidiano. Su Twitter ancora prima Repubblica che riesce a superare anche La Gazzetta dello Sport. La testata online con più fan è invece Fanpage.