L’evento è il Google I/O del 2013, di cui abbiamo parlato due giorni fa e già fa notizia, per le novità in cantiere certo, ma anche perché ormai è cosa certa. Google Play Music versione Radio, definita “radio senza regole” anche da Chris Yerga, Engineering Director di Google che ha presentato un prodotto capace di inserirsi in mercato in cui Spotify si sta allargando sempre più.
Un mercato in cui sta inserendosi ed un contesto caratterizzato da musica digitale e da tanti prodotti, tra loro molto simili ma pur sempre ricchi di novità ogni giorno, nuove funzionalità, caratteristiche davvero al passo con i tempi.
Per quanto riguarda Google e la sua radio senza regole, sono presenti milioni di brani, tutti ascoltabili su Pc, tablet e dispositivi mobile al costo di 9,99 dollari. E secondo quanto dichiarato da Google, il più importante esempio di restyling per via della nuova visualizzazione, delle tante funzionalità, della totale integrazione con Google Plus su cui compariranno recensioni e condivisioni con le proprie cerchie.
Una bella novità non del tutto inaspettata dal momento che come dicevamo c’era nell’aria già da tempo la possibilità di proporre novità importanti per una società come quella di Mountain View, non solo punto di riferimento, ma coma osservata speciale per una serie di attività e scelte strategiche.
Non sorprende dunque la volontà da parte di Google si inserirei in un nuovo, ennesimo scenario solo apparentemente lontano dal suo core business ed invece molto molto in grado di conquistare il portfolio prodotti e diventare un importante punto di riferimento nel panorama dei prodotti più innovativi presenti in Rete.