7 modi che gli insegnanti hanno per usare i social network in classe

social networkIn un articolo molto interessante pubblicato sul famoso blog americano di attualità Mashable si spiega in 7 punti come gli insegnanti possono usare i social network in modo positivo durante le lezioni in classe. Ma vediamo quali sono:

  1. Incoraggiare gli studenti a condividere il loro lavoro attraverso i social – si possono ad esempio condividere grazie a Flickr foto di lavori artistici usando particolari tag. Stessa cosa su Twitter con gli hastag e su Facebook usando album condivisi.
  2. Usare gli hastag per stimolare la discussione online – Dato che Twitter è la prima e più veloce fonte per trovare notizie, è importante che i ragazzi imparino ad avere confidenza con le ricerche e con gli hastag. Fare domande via Twitter durante lezioni o seminari è molto utile per non interrompere lo speaker mentre parla.
  3. Chiedere agli studenti di tenere un blog – Non solo li renderebbe familiare l’uso degli strumenti propri del web, ma consentirebbe loro di creare un portfolio, un biglietto da visita per il futuro.
  4. Cercare sempre le fonti delle informazioni – una volta gli studenti leggevano libri e libri spulciando tra migliaia di volumi, ma oggi grazie ai social network, o anche semplicemente attraverso la email,  è possibile in poco tempo contattare direttamente la persona interessata e che si occupa della questione che stiamo approfondendo.
  5. Usare Google Hangouts –  le video chat messe a disposizione dal motore di ricerca permettono conversazioni tra più utenti in contemporanea possono essere utili per lezioni, colloqui o conferenze con ospiti esterni.
  6. Creare una classe “social” su Edmodo –  Edmodo è una piattaforma di social learning ancora non disponibile in lingua italiana dove si pùo votare,  assegnare incarichi, condividere un calendario delle attività di classe ecc.
  7. Creare una classe su Second Life – In alcuni giorni stabiliti gli studenti possono riunirsi in meeting per fare delle letture.