Come un qualsiasi telefono è normalmente dotato di un numero telefonico univoco, così ogni computer connesso in Internet ha un proprio identificativo, ovvero l’indirizzo IP (dove per IP intendiamo Internet Protocol).
Dovreste aver già sentito parlare di TCP/IP: si tratta del vero e proprio protocollo di comunicazione standard adottato dalla rete Internet; la componente TCP è la parte che gestisce le informazioni del protocollo (Transmission Control Protocol), mentre l’IP, come precedentemete citato, è l’identificativo di provenienza dell’informazione.
Queste due componenti inseparabili sono considerate la linfa vitale della rete Internet. Quello che molto spesso si chiede chi ha a che fare con la gestione dei siti Internet è se, ai fini di una maggiore visibilità, sia meglio avere un indirizzo IP per ciascun dominio, oppure sia comunque remunerativo avere diversi domini che fanno capo allo stesso indirizzo IP.
Normalmente le soluzioni standard, fornite dai principali mantainer, prevedono diversi domini sotto uno stesso server, di conseguenza con lo stesso indirizzo IP.
E’ possibile però, in funzione delle richieste, avere domini con indirizzi IP dedicati. Dal punto di vista SEO, non vi è una risposta univoca; pare comunque che Google attribuisca un maggior peso alla validità del contenuto e alla frequenza dell’aggiornamento, piuttosto che alla dispendiosa soluzione dei singoli IP assegnati.
Via | Dailycamera