Scegliere il nome di un prodotto è per certe aziende un’operazione complicata e a volte richiede molti più passaggi di quanto non si pensi.
È il caso delle grandi Multinazionali, ma anche di aziende medio-piccole, che seguono processi molto lunghi prima di arrivare a scegliere un nome. C’è però un caso che sembra emblematico ed apre sicuramente a scenari interessanti su cui vale la pena riflettere, anche perché l’azienda è da sempre sinonimo di Italianità e prodotto italiano d’avanguardia.
Parliamo della Ferrari che ha lanciato un’iniziativa davvero originale per il settore: saranno gli utenti dei social network a scegliere il nome della prossima vettura monoposto, in fase di realizzazione.
A tale proposito, Il Presidente dell’azienda di Maranello Luca Cordero di Montezemolo, ha dichiarato: “Tolto l’anno in cui abbiamo dedicato il nome all’avvocato Agnelli, noi siamo sempre stati molto tradizionalisti. Ora però stiamo avendo un successo davvero straordinario sui social network, quindi abbiamo deciso di utilizzarli per fare una ricerca a livello mondiale sul nome da utilizzare per la nostra prossima monoposto“.
E ha poi aggiunto: “Magari è anche un po’ un modo per uscire dagli schemi più banali ed evitare di chiamarla FT (Ferrari Turbo, ndr), che sembra Financial Times. Il nome comunque non è una cosa importante, l’importante è che vada forte“. Una dichiarazione che è significativa, perché in ogni caso apre una serie di riflessioni: i tempi cambiano certo e probabilmente nel mondo Web 2.0, scegliere attraverso i social non è una novità, ma è una novità per il settore delle auto da corsa. Gli utenti amanti del Cavallino e non, appassionati di formula uno e non, sono quindi in attesa di partecipare a questo grande brainstorming virtuale, in cui ognuno potrà fare la sua proposta. E chissà che prima o poi non si veda la propria proposta sul nome della prossima monoposto.