La notizia è stata riportata su diversi magazine online già qualche giorno fa.
Uno dei social network più seguiti al mondo, LinkedIn, starebbe apportando modifiche importanti destinate a modificare il valore percepito di LinkedIn come social network, fino ad oggi considerato il social per il business, pensato soprattutto per proporre la propria figura professionale.
Adesso sembrano arrivare cambiamenti sostanziali che permetteranno a LinkedIn di essere utilizzato non solo dai dipendenti ma anche dalle aziende per entrare in contatto con i propri dipendenti e creare una sorta di database da cui attingere per raccogliere tutte le informazioni.
Due sarebbero le nuove funzionalità, una legata alle comunicazioni tra dipendenti, l’altra legata alla possibilità di raggruppare i dipendenti di una stessa azienda in un database accessibile.
Il tutto, destinato a raccogliere dati importanti che possono contribuire non solo a favorire i contatti ma anche ad avere a disposizione informazioni utili. Curriculum, posizioni aperte all’interno, progetti e altre informazioni di questo genere che entrerebbero in circolazione sulla base di una struttura ben definita.
Si tratta di InMail per inviare messaggi anche a chi non è tra i nostri contatti e uno strumento ancora in fase di progettazione con cui i datori di lavoro possono accedere a contenuti, profili, informazioni per creare specifici gruppi di lavoratori.
Novità quindi per questi primi mesi del 2015, con cui LinkedIn si trasformerà in un nuovo social, percepito in modo diverso da come è stato concepito fino ad oggi: non solo uno strumento utile per cercare lavoro e proporsi, ma anche un importante strumento per scambiare informazioni.