Si è concluso da pochi giorni l’evento ICANN 52, che si è svolto a Singapore nei giorni scorsi. Molti i dibattiti, le tavole rotonde e le occasioni per approfondire i temi cari a molti esperti nel settore dei domini, delle estensioni disponibili e di tutto ciò che investe il mondo delle decisioni dell’ICANN, che ogni giorno lavora per rendere più snelli i processi legati alle liberalizzazioni.
In questa occasione si è parlato molto a lungo delle nuove estensioni per i nuovi gTLD e di come queste possano essere regolamentate con processi più semplici. Da alcuni dei dibattiti svolti è emersa l’importanza di dare maggiore autonomia ai vari Registry nel regolare le trattative in termini economici e di valuta da usare, in base alle necessità di ciascun paese.
Si sono poi analizzati un po’ di dati, sulle trattative legate alle liberalizzazioni e alle successive fasi di Sunrise. Il 6 Febbraio 2015, sono più di 500 i nuovi gTLD delegati, 131 gTLDs in Europa, 251 in America del Nord, 63 in Asia. I processi di registrazione hanno sempre fatto seguito alle deleghe dell’ICANN andando a buon fine. Per il futuro, l’ICANN si ripropone di accorciare i tempi di attesa, spesso molto estesi e di poter snellire i vari processi. Nel sito dedicato, tutti i dettagli sulle novità e gli spunti di riflessione. Certo è che tra le tante occasioni per riflettere vale la pena ricordare ancora una volta l’importanza di registrare e tutelare il proprio marchio, per garantire alla propria immagine il consenso e l’approvazione che merita.
Un modo per affrontare concretamente il proprio brand cercando di tutelarlo, tutelando con esso la propria immagine, la propria attività, il proprio business online. Per questo i vari Registry sono a disposizione di chi vuole, rispettando le varie fasi, proteggere il proprio marchio attraverso attività dedicate. Ribadiamo in questo caso l’importanza dell’Online Brand Protection come insieme di attività destinate a garantire protezione alle aziende in rete e all’immagine di queste agli occhi del pubblico.
Come già indicato la tutela di un marchio è determinata da diverse attività, che riguardano le fasi scandite dall’ ICANN, dalla fase di preregistrazione alla fase di Sunrise in cui è possibile individuare le estensioni di nostro interesse pronte per la registrazione, fino alla registrazione vera e propria. Per tutelare il proprio marchio è ovviamente importante che questo faccia parte della Trademark Clearing House, un vero e proprio database riservato ai possessori di un marchio registrato. Per questo è importante, proprio in linea con quanto raccomandato dall’ICANN a Singapore, seguire con attenzione tutte le fasi di rilascio dei nuovi gTLD e tutelare il proprio marchio.