Un solo codice digitale per tutti i servizi: ItaliaLogin prova a snellire la burocrazia

italialoginNovità per il processo di snellimento della Pubblica Amministrazione e della burocrazia. Le novità arrivano da Agenda Digitale, il progetto del Governo con cui sarà possibile attuare una serie di procedure ed attività destinate a rendere automatici alcuni meccanismi ancora farraginosi.

Uno di questi è legato alle iscrizioni online per la gestione di documentazione e per effettuare richieste o registrazioni: spesso molti form da compilare con altrettanti dati anagrafici da inserire, con il rischio di confusione e di perdita di dati preziosi.

Adesso il piano del Governo in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale ha messo a punto un progetto interessante per consentire ai cittadini di gestire in modo rapido le relazioni con pubbliche amministrazioni e privati. Dovunque ci siano form, richieste login di accesso con ItaliaLogin, questo il nome del progetto si punta a razionalizzare tutto chiedendo agli utenti un solo username ed una sola password.

Il progetto che vede al centro Paolo Barberis, nominato consigliere per l’innovazione dal Presidente del Consiglio, sta cercando di dar vita ad un nuovo rapporto digitale tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

In un ambito in cui smartphone e mobile in genere sono al centro delle attività in quanto strumenti tra i più usati per comunicare bisogna per forza tener conto delle tante possibili connessioni e dei moltissimi siti attivi che fanno riferimento alla Presidenza del Consiglio: tutta la Pubblica Amministrazione e moltissime società private. Con ItaliaLogin si dovrà avere a disposizione un solo username ed una sola password per accedere ai tanti siti online della PA con cui sarà possibile: richiedere moduli al proprio comune di residenza, pagare le tasse universitarie, effettuare iscrizioni varie, abbonarsi ad alcuni mezzi pubblici di trasporto, ricevere notifiche per scadenze in corso.

Meno cartaceo, meno processi e lungaggini burocratiche: tutto più snello, in un’era digitale che non può più aspettare.