Le compagnie aeree sono da un mese a questa parte, probabilmente anche a seguito della tragedia della Germanwings, nell’occhio del ciclone per il tema atavico legato all’importanza della sicurezza, alle modalità di viaggio di ogni compagnia, per i tanti eventi che riguardano l’aviazione.
La notizia di qualche giorno fa però è sicuramente originale perché riguarda un’interessante collaborazione che ha portato un nuovo punto di vista, ad oggi mancante. Parliamo della Compagnia Svedese SAS che in collaborazione con Google permette agli utenti di visualizzare l’interno degli aerei e di conoscere da vicino la composizione del vano passeggeri.
Il principio è lo stesso di quello usato per visualizzare le città, strade, luoghi di interesse a cui Street View ci ha abituato da tempo. Questa volta però si tratta di una visita virtuale ai veivoli con la possibilità di visualizzare l’interno. Un modo per mostrare il sospirato restyling a cui da tempo aspiravano in tanti ma soprattutto un modo per far sfruttare la tecnologia messa a punto da Big G per proporre una versione di Street View in un contesto totalmente nuovo. Per molti sarà un’operazione di marketing pura e semplice e forse in parte lo è ma l’aspetto che vale la pena notare è quello di una tecnologia “sfruttata” in modo totalmente nuovo.
Per sperimentare il tutto sul sito della società (da cui è tratta anche la foto) ci sono tutte le opportunità di muoversi con il cursore e “visitare” i veivoli aspetto da non sottovalutare. Sarebbe interessante in futuro valutare l’opportunità di altri contesti in cui applicare questo tipo di tecnologia, per permettere agli utenti di conoscere da vicino la realtà e prendere visione in modo concreto.
Un passo avanti importante per il mondo della comunicazione che dovrebbe approfittare delle tante opportunità messe a punto da Giganti come Google che se pure per altri contesti ha da sempre messo sul mercato prodotti e tecnologie all’avanguardia.