1.Ci puoi raccontare in cosa consiste il vostro progetto?
Iur.Ap è uno spin off accademico che si propone di rispondere alla richiesta di formazione e consulenza delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti che operano in continuità con le pubbliche amministrazioni, nonché ai soggetti del terzo settore, con l’obiettivo di trasferire loro le competenze “accumulate” nell’Università. L’idea è quella di rendere le conoscenze accademiche direttamente operative nelle prassi e sul mercato.
Il progetto di Iur.Ap è altamente innovativo e pionieristico nel settore. Infatti si tratta dell’unica esperienza di spin-off nell’ambito delle scienze giuridiche e sociali ad oggi operante in Italia e inteso a commercializzare servizi piuttosto che prodotti. L’incardinamento presso l’Università di Pisa inoltre alleggerisce l’organizzazione della società e permette ai soci di focalizzarsi direttamente sull’attività.
Iur.Ap offre principalmente corsi di formazione a catalogo; corsi di preparazione post-universitaria e per i concorsi pubblici; assistenza all’attuazione normativa, implementazione delle innovazioni e del ben-essere organizzativo; studi, indagini e ricerche per specifiche esigenze conoscitive delle pubbliche amministrazioni e degli organismi pubblici e privati e del terzo settore.
2.Perché avete scelto un dominio .eu per il vostro sito?
La scelta del dominio .eu per il sito Iur.Ap è stata condivisa e naturale tra tutti i soci. Il motivo è che .eu rappresenta un marchio di qualità nel mercato europeo e i clienti lo riconoscono come tale.
Iur.Ap mette i metodi ed i risultati della ricerca accademica al servizio delle organizzazioni pubbliche e private ed offre formazione e assistenza all’innovazione di alta qualità. Questo è il nostro valore aggiunto rispetto ad altri soggetti privati che operano nella nostra stessa area.
Iur.Ap non ha, quindi, una vocazione puramente commerciale, ma intende piuttosto mettere sul mercato alti standard di ricerca e innovazione. Il dominio .eu è, dal nostro punto di vista, il più adatto ad esprimere valori di qualità dell’attività di impresa, credibilità, affidabilità e innovazione in una dimensione europea.
Inoltre, il dominio .eu esprime la vocazione territoriale di Iur.Ap, al di fuori dei confini nazionali. L’Europa è fondamentale nel nostro lavoro e il dominio .eu supporta la nostra attività sul mercato europeo.
3.A Novembre avete partecipata alla finale dell’eu Awards, potete raccontarci questa esperienza?
Gli .eu awards sono stati un’esperienza altamente significativa che ha dato a Iur.Ap e al suo sito web una grande visibilità internazionale ed una notevole rilevanza mediatica. Infatti, erano presenti all’evento diversi membri delle istituzioni – tra cui, la vicepresidente della Commissione uscente, Viviane Reding – nonché personaggi pubblici, come la tennista Flavia Pennetta. Anche la stampa locale ha per diversi giorni dedicato spazio alla partecipazione di Iur.Ap agli .eu awards.
Date le limitate risorse con cui opera lo spin-off, fino a quel momento Iur.Ap non aveva ancora raggiunto una tale visibilità mediatica e dunque l’evento è stato fondamentale per pubblicizzarne l’attività.
Iur.Ap ha partecipato nella categoria Laurels, relativa ai progetti di formazione, classificandosi tra i tre finalisti della propria categoria assieme ad aziende leader nel settore della formazione su scala europea.
Il risultato raggiunto dimostra la funzionalità del sito di Iur.Ap, sia come vetrina in cui promuovere le iniziative sia come strumento di apprendimento con cui mettere a disposizione dell’utenza contenuti formativi. L’apprezzamento raggiunto, tuttavia, conferma in maniera indiretta l’innovatività del progetto di Iur.Ap, dal momento che nella maggioranza dei casi i concorrenti erano imprese consolidate nel proprio settore e con fatturati molto più elevati di quello di un giovane spin-off accademico.
4.Quali sono i vostri progetti futuri?
Iur.Ap sta lavorando al rafforzamento della propria offerta formativa, aprendosi a nuove collaborazioni anche su scala europea nei settori quali l’Area dell’Innovazione e della Semplificazione, l’Area di Gestione del Personale, l’Area Governo del Territorio, Ambiente e Beni Culturali, l’Area dei contratti pubblici e Anticorruzione, l’Area del Welfare, Pari Opportunità e Studi di Genere. Iur.Ap sta sviluppando una piattaforma e-learning in inglese per rispondere ai bisogni formativi a distanza su scala europea. Iur.Ap, si sta occupando anche di Progettazione europea.
5.Perché avete scelto Register.it?
La scelta di Register.it è stata fatta valutando le diverse proposte disponibili su web e valutando la loro compatibilità con le nostre esigenze, sia rispetto ai costi sia rispetto al tipo di servizio fornito. Iur.Ap si è appoggiata ad un consulente informatico per valutare le scelte tecniche e ha anche ascoltato esperienze di altri utenti riguardo all’utilizzo sia di Register.it che di altre piattaforme di hosting.