Cookie Law: per saperne di più

cookie

Da giorni in rete si assiste al dibattito sulla Cookie Law, normativa di regolamentazione sancita dall’Unione Europea che ha imposto agli stati membri di regolamentare la navigazione degli utenti sui siti web, informandoli dell’eventuale utilizzo di cookie, insiemi di informazioni con cui si collega il sito internet con il browser di navigazione che l’utente usa per visitare.

Nel rispetto della privacy, secondo quanto stabilito dal Garante e dall’Unione Europea è necessario informare gli utenti della presenza di cookie sul sito che stanno visitando, per informarlo dell’opportunità di acquisizione di alcune informazioni da parte dell’amministratore di quel sito.

La Cookie Law è sostanzialmente un insieme di quanto detto sopra e per chiarire i dubbi il Garante ha messo a disposizione una documentazione in cui viene spiegato per quali cookie l’amministratore di un sito deve fornire spiegazioni. La scadenza prevista era lo scorso 2 Giugno 2015, data entro cui sui siti web doveva necessariamente comparire l’informativa per gli utenti, distinguendo per altro tra cookie tecnici e cookie profilanti. I primi destinati a migliorare la navigazione, i secondi in grado di raccogliere informazioni sulle abitudini e sul comportamento degli utenti.

Con l’obbligo di informare gli utenti della presenza di cookie sul sito, l’amministratore lascia all’utente la scelta se lasciare acquisire certe informazioni oppure no. Prima di attivare i cookie si chiede quindi all’utente se i cookie stessi dovranno essere attivati o no.

Per maggiori informazioni in materia rimandiamo alla lettura del documento rilasciato dal Garante e disponibile già da tempo sul sito ufficiale.