moscatocanelli.vin e .wine e cattedralisotterranee.wine e .vin sono a tutti gli effetti una realtà.
Il Comune di Canelli in Provincia di Asti ha infatti registrato i domini .wine e .vin, con i suffissi dedicati al vino, per tutelare le produzioni locali di Moscato.
Celebre in tutto il mondo, il Moscato d’Asti nasce dai vitigni di alcune zone del Piemonte ed è un vino da sempre apprezzato da più parti, nella versione tradizionale e nella versione Spumante. Uno dei prodotti italiani di prestigio che meritano ogni tipo di tutela anche e soprattutto quella che passa attraverso la rete.
Per questo il Comune si è affrettato nella tutela di un prodotto a raggio molto ampio. Come ribadito dal sindaco Marco Gabusi: “Ci siamo attivati appena ci è stata segnalata la possibilità di acquistare questi domini, senza preoccuparci troppo del fatto che probabilmente non sarebbe stato di nostra competenza; siamo sicuri che questi domini si dimostreranno strategici per la promozione del nostro territorio in previsione della valorizzazione del 50° sito Unesco.”
L’obiettivo è quindi quello di tutelare il territorio, i suoi prodotti e una comunità intera. A tale proposito va aggiunto che è aperto il dibattito sul tema prodotti Made in Italy da tutelare: dibattito in cui il Governo ha più volte ribadito l’intenzione e l’interesse a voler proteggere i marchi italiani.
Per questo sembra essere un vero peccato non avere e nel caso dei domini accade, l’opportunità di registrare cerchi marchi soprattutto per evitare che vengano registrati da società, persone fisiche o giuridiche che non hanno alcun interesse reale. È quanto già accaduto nel caso del Chianti con i domini .wine e .vin, ma anche di altri prodotti che si sono visti strappare l’opportunità di proteggere un prodotto che dovrebbe essere tutelato in tutto e per tutto per le proprie peculiarità.
Proprio in virtù di questa forma di tutela è utile sempre prestare attenzione a quanto è possibile fare per proteggere il proprio nome e perché no, i propri prodotti. Non mancano infatti le proposte da parte di ICANN e altri enti che possono liberalizzare determinate estensioni. La tutela di un nome passa anche e soprattutto dalla rete, per questo è importante avere a cuore l’opportunità di registrare per tempo un nome o un marchio anche online attraverso le nuove estensioni: proprio questo permette ai più di proteggersi in rete e di essere al riparo da furti di identità e appropriazioni indebite.