Registrazione hashtag: un successo grazie ai social!

registrazione hashtag

Gli hashtag sono ormai utilizzati abitualmente dagli utenti nei vari social e spesso, soprattutto su Instagram, nella parola chiave stessa viene indicato il brand o un’azienda che può essere ricondotta alla foto pubblicata.

Quante volte avete visto su instagram foto di utenti appassionati di moda che indossano capi firmati che aggiungono gli hashtag come ad esempio #patriziapepe o magari #armanijeans? C’è chi lo fa per dar più visibilità al suo profilo pubblico o soltanto per puro divertimento.

Le aziende, spesso, esprimono apprezzamenti sulle foto e prendono parte alle conversazioni sui social con i loro hashtag ufficiali considerandoli alla stregua del loro marchio, mostrando la loro reale necessità di registrarne la proprietà intellettuale per tutelare il proprio brand online per proteggersi da eventuali contraffazioni.

Sta crescendo sempre di più la necessità di proteggere il brand da parte delle aziende. Nel 2010, pochissime aziende hanno chiesto la registrazione del proprio hashtag, circa 7, mentre nel 2015, si è arrivati ad un numero di 1398. Per un totale, in 5 anni, di 2.898 richieste di registrazione hashtag a livello globale.

la registrazione dell’hashtag può avvenire solo se si identifica l’origine di un prodotto o servizio o se viene usato in riferimento ad una campagna sui social o se è un messaggio di tipo pubblicitario. Le modalità sono analoghe alla registrazione del marchio.

Come il fenomeno della tutela dell’ hashtag è in crescita anche la tutela del brand online è molto utilizzata dalle aziende che vogliono sempre di più proteggere il loro brand o nome registrato ottenendo innumerevoli garanzie in rete.

Una vera e propria occasione per salvaguardare la propria azienda da attacchi di pirateria digitale ed un modo di comunicare e mostrare ai propri clienti un’immagine sicura ed affidabile!