SOS Alerts, gli avvisi di Google sulle emergenze

Se le nostre ricerche sono relative a una situazione o a un luogo in cui c’è pericolo, da qualche giorno a questa parte sarà possibile saperlo con precisione, grazie a Google e al suo SOS Alerts. Si chiama così la nuova funzionalità targata Google con cui, un po’ sulla scia di quanto accade con Facebook Safety Check, si potranno raccogliere le informazioni necessarie a un evento specifico o a una situazione di pericolo nei pressi di un luogo in cui ci si trova.

Gli alert saranno subito visibili nella pagina dei risultati di ricerca e saranno messi in evidenza con mappe, articoli e altre novità utili.

Google potrà inviare notifiche e messaggi: in questo modo si sarà aggiornati sulle opportunità di raggiungere un luogo e su quello che succede intorno a questo.

Una novità auspicata da tempo, da quando con il verificarsi di alcuni fenomeni preoccupanti, si è cercato di sensibilizzare i grandi player del mondo di Internet, rispetto alla possibilità di fornire informazioni specifiche.

Con SOS Alerts non ci saranno solo informazioni, ma mappe, aggiornamenti delle autorità locali, numeri telefonici utili per le emergenze e traduzioni delle frasi utili in caso di emergenza. Un servizio che vuole essere completo certo ma soprattutto informativo e capillare, in modo da offrire agli utenti una visione più ampia di quanto sta accadendo.

SOS Alerts si vedrà non solo nei risultati di ricerca, ma anche tra le app. Permetterà quindi una visione da più strumenti e con più dispositivi.

Un modo per un approccio utile e forse più funzionale, come è stato appunto auspicato varie volte in questi ultimi anni, in cui si è cercato di sottolineare l’importanza di determinati strumenti nel caso di condizioni avverse.