.swiss e .ch sono le estensioni di dominio che identificano i siti web Svizzeri. Nati in tempi diversi e con finalità diverse i due tld identificano sul web i siti inserenti alla Svizzera favorendone la riconoscibilità.
Vediamo insieme le peculiarità dei due tld e le preferenze dei cittadini Svizzeri in termini di registrazioni.
.ch, il domino elvetico per eccellenza
Il .ch è il dominio geografico di primo livello della Svizzera da sempre associato ai siti elvetici.
Questo grafico mostra lo sviluppo del portafoglio dei nomi a dominio .ch da novembre 1999.
La crescita è esponenziale e a fine 2020 i domini .ch registrati sono oltre 2 milioni, cifra che conferma il .ch come il dominio più registrato dagli svizzeri.
Controllando infatti la quota di mercato dei TLD registrati in svizzera il .ch rappresenta ben il 58,5% seguito dal .com con oltre il 20%.
Fonte: nic.ch
.swiss, il dominio che mette in rilievo il vero “Made in Switzerland”
Il .swiss è il tld svizzero, alternativo al noto .ch, che rappresenta una sorta di marchio di garanzia «Made in Switzerland».
Pensato per il settore pubblico e per imprese, associazioni e fondazioni elvetiche il .swiss aiuta le aziende che puntano sul concetto di «swissness» a dichiarare la loro filosofia aziendale.
Lanciato sul mercato nel 2015 con l’obiettivo di creare uno spazio online per la comunità svizzera, a 5 anni dal lancio sono “solo” 23.000 i siti Internet che usano il .swiss, a fronte di oltre 2 milioni di siti .ch.
Fonte: nic.swiss
Il dominio .swiss però, a differenza del .ch, è disponibile solo per le autorità pubbliche, gli enti iscritti nel registro di commercio, le associazioni e le fondazioni svizzere. Inoltre, l’assegnazione di domini .swiss è soggetta ad altre severe condizioni per limitare abusi.
Non è quindi possibile confrontare le statistiche di registrazione del dominio .swiss con quelle del dominio .ch disponibili per chiunque senza controlli sul richiedente.
Vista le sue peculiarità il .swiss resta il dominio più adatto per affermare la propria «swissness» sul web e mettere in rilievo il vero “Made in Switzerland” attraverso un’immediata riconoscibilità elvetica.