Avete realizzato il vostro sito, il CMS funziona, avete aggiunto contenuti e voi ed il vostro cliente siete finalmente soddisfati del lavoro compiuto.
Ora è arrivato il fatidico momento di mettere online il sito, ma bisogna stare attenti a non fare errori proprio all’inaugurazione. Quella che segue è una lista di punti da controllare.
1. Favicon
L’icona di un sito permette di veicolare meglio il marchio di un sito quindi non dimenticate di includere la favicon ed anche la versione per iPhone.
2. Titolo e metadati
Il titolo è la parte più importante per il piazzamento nei motori di ricerca. Deve cambiare per ogni pagina ed essere correlato al contenuto della stessa. Descrizione e tag non sono importanti per i motori di ricerca più grandi, però può essere utili inserirli.
La descrizione deve parlare della pagina ed è quello che google mostra nei risultati delle ricerche.
3. Compatibilità cross browser
È importante confrontare sempre il vostro sito con differenti browser per controllare che a prescindere dal browser del vostro utente il sito risulti sempre correttamente usufruibile. Dovreste sempre testare i vostri siti per Internet Explorer 6-7-8, Firefox, Safari, Chrome, Opera ed iPhone.
4. Controllate quel che avete scritto
Leggete tutto. Quando avete finito, ricominciate, magari facendolo leggere anche ad altri. C’è sempre qualcosa che potete cambiare o nuovi errori da sistemare. Provate a ridurre il testo e renderlo più specifico separandolo in piccoli blocchi di testo.
5. Collegamenti
Non date per scontato che i vostri collegamenti funzionano, potrebbe sempre esserci qualche errore. Cliccate su tutti i link per verificare. Controllate che il vostro logo punti alla homepage e non sottolineate del testo se non è un collegamento per non confondere i vostri utenti.
6. Controllate le funzionalità
Controllate la pagina per i contatti, la galleria, le appliacazioni, il login, ecc. Provate a mettere un’altra persona davanti al sito e guardate come ci interagisce per capire come migliorare l’usabilità del vostro sito.
7. Funzionalità ridotte
Disabilitate le immagini e/o javascript e controllate che il sito continui ad essere usufruibile anche se, ovviamente, con funzionalità ridotte.
8. Validazione
Validate il vostro sito e portatelo al 100% di correttezza, facendovi aiutare da strumenti automatici per rivelare gli errori e correggendoli fino all’ultimo.
9. Analisi del traffico
Installate un sistema per monitorare il traffico e capire da dove arrivano gli utenti, cosa li porta fino a voi e come poterne incrementare il numero.
10. Backup
Fate sempre il backup di tutti i vostri dati e più volte che potete. Se avete un blog basato su wordpress, usate il plugin WordPress Database Backup.
11. Create un Css per la stampa
È sempre possibile che qualcuno voglia stampare una pagina dal vostro sito. Con un css creato appositamente per la stampa potete eliminare elementi di disturbo ed inutili e posizionare meglio il contenuto all’interno della pagina.
Via | SmashingMagazine