Sex.co pronto per essere messo all’asta a Maggio

Il domain name Sex.co è pronto per essere lanciato sul mercato delle aste a Maggio 2010. No, non si tratta di un errore di scrittura ripetuto, ma si tratta davvero dell’estensione .CO legata alla Colombia. Sfruttando il successo e le vicissitudini legati del ben più famoso dominio Sex.com, al momento al centro di una disputa […]

Register.com: Baidu non può accusarci di negligenza, era tutto nel contratto

Probabilmente ricorderete che Baidu ha denunciato Register.com a causa di una aggressione informatica a cui sarebbe stato esposto. La causa ha avuto varie vicissitudini, ed ora vediamo la risposta di Register.com, che sembra voler scaricare qualsiasi resposabilità. Register avrebbe infatti risposto all’accusa di aver fornito “le chiavi” d’accesso a Baidu agli hacker rivolgendosi alla corte. […]

Web mobile e domini .mobi: nell’era di iPhone e Android, chi ne ha bisogno?

I domini .mobi, come molti di voi ricorderanno, sono stati pensati per aiutare gli utenti a trovare contenuti specificamente creati per dispositivi mobile. Nell’era di iPhone e di Android, con cellulari sempre più avanzati e browser mobile capaci di visualizzare quasi tutto, chi ne ha ancora bisogno? Secondo il Registrar dei domini .mobi, ne abbiamo […]

ICANN minacciato dal Comitato Olimpico per questioni di proprietà intellettuale

L’International Olympic Committee, ovvero il comitato olimpico, sembra voler avere tutti i diritti su qualsiasi sport, a quanto possiamo dedurre da una recente lettera inviata all’ICANN che manifesta disappunto per quanto riguarda la proposta di approvazione del gTLD .SPORT e dei nuovi gTLD a carattere sportivo in generale. La lettera inviata da Urs Lacotte, direttore […]

WIPO: dispute per nomi a dominio cresciute del 18% nel 2009

Nel corso del 2009 il numero di domain name disputati presso il WIPO sono aumentati del 18.5% rispetto agli anni precedenti, passando dai 3.958 del 2008 ai 4.688 del 2009. Ciò è legato anche alla crescita delle registrazioni di nomi a dominio dell’8%, passando dai 177 milioni del 2008 ai 192 milioni del 2009. Dal […]