Conoscere i termini del web hosting per scegliere il servizio più adatto a noi

Come scegliere il piano di web hosting più adatto

Talvolta riuscire a scegliere l’hosting più indicato per le nostre esigenze può risultare complicato, specialmente se non si conoscono i termini tecnici che vengono usati per definire le caratteristiche dei servizi offerti.

Riuscire quindi ad esaminare le terminologie adottate diventa di basilare importanza per trovare il piano di hosting adatto a noi e fare una scelta consapevole per il nostro sito.

Dettagli del piano di web hosting: quali sono i termini che definiscono cosa contiene nello specifico?

1. Spazio web – questa voce definisce quanto spazio su web (pagine html, immagini e altri tipi di file) ci viene dato a disposizione per il nostro sito. Per dare un’idea indicativa, 10 GB basterebbero per un sito di circa un milione di pagine, immagini escluse.

2. Traffico dati mensile – si riferisce alla banda sfruttata dal sito, quindi quanti dati vengono mensilmente visualizzati e consultati dai visitatori. Un valore offerto dai servizi di hosting che corrisponde a 300 GB soddisfa le esigenze di un sito di media grandezza.

3. Dominio – alcune compagnie offrono la possibilità di registrare gratuitamente il nome del proprio dominio insieme al piano di hosting, ma se il servizio non è supportato possiamo appoggiarci a ditte che si occupano proprio della registrazione di domini.

4. Sotto-domini – i sotto-domini vengono usati per creare sezioni separate in un sito che tratta più argomenti. Ad esempio, yahoo.com è un dominio, mentre mail.yahoo.com e games.yahoo.com sono sotto-domini.

5. Sotto-cartelle – come suggerisce il nome, le sotto-cartelle creano proprio una cartella fisica nel nostro sito. Quindi, se il nostro dominio è www.ilmiosito.com, gli indirizzi www.ilmiosito.com/content e www.ilmiosito.com/css sono sotto-cartelle. Esse sono usate per organizzare i file nel sito così che quelli che appartengono allo stesso argomento possano essere raggruppati.

6. Risposta automatica – la risposta automatica viene utilizzata per le e-mail commerciali. Possiamo scrivere e schedare delle e-mail che verranno poi spedite alla nostra mailing list a intervalli prestabiliti.

7. Database – potrebbe rendersi necessario per il nostro sito la creazione di un database capace di contenere le pagine e le funzionalità dalle pagine html statiche. Questo include anche il supporto di un forum o un blog al nostro sito. Di solito il numero minimo di database offerti dalle compagnie di web hosting è 10, ma se abbiamo la necessità di un numero maggiore possiamo aggiornare il nostro piano e scegliere un’offerta più adatta.

8. Applicazioni aggiuntive – ci sono degli script che possiamo aggiungere al nostro sito in aggiunta alle pagine html statiche, come ad esempio il servizio di e-commerce o una sezione dedicata al forum. Ad ogni modo, spesso ci sono sul web delle versioni open source che vengono rese disponibili gratuitamente.

Per concludere, nel decidere il piano di web hosting adatto a noi, dobbiamo prendere in considerazione soprattutto lo spazio web offerto, la banda per il traffico dati e l’eventuale supporto di servizi di cui potremmo aver bisogno.

Foto | Flickr