Anonymous e Wikileaks: è guerra

Si fa nuovamente sentire il gruppo Anonymous, hacker ormai specializzati in attacchi di  vario genere per svelare i segreti di tutto ciò che tradizionalmente in rete resta tra le righe, come nascosto. Adesso si fa sentire direttamente contro Wikileaks il sito di Julian Assange soprattutto da quando quest’ultimo ha  imposto agli utenti di pagare l’accesso […]

Wikileaks.com è scaduto, chi lo registrerà?

La vicenda Wikileaks non perde di interesse, soprattutto dal punto di vista del mondo dei domini. A quanto pare il nome a dominio Wikileaks.com è scaduto. Il dominio apparteneva ad un gruppo che si trova dietro Wikipedia, registrato come strategia difensiva nel momento in cui è stato dichiarato che Wikileaks sarebbe stato un “Wikipedia dei […]

KillJulianAssange.com non verrà rimosso

Il registrar GoDaddy registra nuovi domini ogni 0.8 secondi, lasciando poco tempo all’intervento umano nella “selezione” e censura dei domini potenzialmente contestabili. Una volta che il nome a dominio viene creato, il registrar non può agire in modo particolare, a meno che i contenuti del sito non violino palesemente le policy sottoscritte. In base a […]

WikiLeaks si sposta in Svizzera o in Australia?

Lo scandalo Wikileaks ha avuto grande impatto a livello mondiale non solo per quanto riguarda la politica, ma anche per le ripercussioni avute su Internet e sul mondo dei nomi a dominio, oltre che dei provider di servizi. Le vicende proseguono e Julian Assange avrebbe dichiarato ai media Svizzeri l’intenzione di spostare tutte le operazioni […]

Le dichiarazioni di ISNIC sulla cancellazione di WikiLeaks.is

La registrazione di wikileaks.is ha costretto il registry islandese ISNIC a rilasciare una dichiarazione che spiega come si potrebbe arrivare alla cancellazione del nome a dominio. Il registry sostiene che la risposta sia semplice, in quanto un’azione del genere richiederebbe un’ordinanza formale di un tribunale islandese. Ma in 25 anni di storia l’ISNIC non ha […]

Bank of America registra centinaia di domini per difendersi da WikiLeaks

Bank of America ha acquistato centinaia di nomi a domini che si riferiscono alla banca stessa, inclusi quelli che riportano commenti negativi sui dirigenti e i membri del consiglio di amministrazione nel tentativo di proteggersi. Solo il 17 dicembre sono stati registrati più di 300 nomi a dominio che screditano le figure ufficiali di BoA […]

Wikileaks ha finalmente cambiato DNS

A distanza di un paio di settimane da quando il provider DNS ha “staccato la spina” a WikiLeaks.org, qualcuno dell’organizzazione ha finalmente provveduto a loggarsi nell’account del registrar e cambiare il DNS. Nonostante tutto il polverone suscitato, tutto ciò che l’organizzazione di WikiLeaks doveva fare era loggarsi nell’account Dynadot e cambiare i propri nameservers verso […]

Errore di identità trascina una compagnia canadese nella vicenda Wikileaks

Abbiamo seguito le recenti vicende di WikiLeaks, il sito inviso ai Governi mondiali poiché diffonde documenti riservati di vario genere. Abbiamo visto come il sito abbia perso il supporto del domain name system provider che teneva in vita il dominio WikiLeaks.org. La compagnia, EveryDNS, provvedeva al collegamento tra nome a dominio wikileaks.org e i server […]

Swiss Registry spiega perchè Wikileaks.ch non può essere cancellato

Con la registrazione del nome a dominio wikileaks.ch, Switch, il registry che gestisce i nomi a dominio .CH legati alla Svizzera, ha ricevuto un gran numero di richieste di cancellare il nome a dominio viste le circostanze attuali in cui Wikileaks e il fondatore Julian Assange versano. Il Registry ha voluto rispondere pubblicamente sottolineando come […]

Il nuovo Wikileaks si chiama Balkanleaks.eu

Mentre Wikileaks combatte la censura delle istituzioni e anche dei provider di servizi internet, una nuova organizzazione è pronta a seguirne l’esempio. Un gruppo di giornalisti ed esperti provenienti dalla Bulgaria ha recentemente lanciato un nuovo sito web che pubblica informazioni segrete. Su Balkanleaks.eu sono già stati pubblicati molti documenti riservati. “Seguendo l’esempio del sito […]